ricchissimo il programma

Presentata la Stagione teatrale "Liberi di Scegliere"

“Prosa”, “Danza” e “Concertistica”, e 3 stagioni fuori abbonamento: “Palco comico e musica”, “Teatro ragazzi” e “Incontri speciali”.

Presentata la Stagione teatrale "Liberi di Scegliere"
Pubblicato:

Il Comune di Latina e ATCL, Circuito Multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, hanno presentato la Stagione 2025/2026 del Teatro Comunale “G. D’Annunzio”. Il progetto intitolato “Liberi di scegliere” contiene un’offerta culturale e un cartellone di altissimo livello con 3 stagioni in abbonamento: “Prosa”, “Danza” e “Concertistica”, e 3 stagioni fuori abbonamento: “Palco comico e musica”, “Teatro ragazzi” e “Incontri speciali”. Fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, “Liberi di scegliere” si configura come un percorso integrato e strategico, volto a promuovere la cultura quale strumento di coesione sociale, crescita civile e rigenerazione del territorio. Un progetto che trova nella stagione di prosa il suo cuore pulsante, ponendosi come veicolo privilegiato per affermare i valori dell’inclusione, dell’eccellenza e della partecipazione consapevole.

La presentazione del Sindaco, Matilde Celentano

Siamo alla terza edizione della Stagione teatrale di questa Amministrazione ed è con grande emozione e sincero orgoglio che presento la stagione 2025/2026 del Teatro D’Annunzio, una programmazione artistica costruita con una particolare attenzione al nostro pubblico, con l’obiettivo principale di rinsaldare l’identità del nostro Teatro con il suo territorio, ancor più sentito anche in vista delle celebrazioni del Centenario della nostra Città.

Il teatro è lo specchio dell’anima collettiva, il luogo dove le storie prendono vita e le emozioni diventano comunità. Quest’anno abbiamo voluto puntare in alto intrecciando tradizione e innovazione, dando spazio sia ai grandi nomi del panorama nazionale che ai nuovi talenti emergenti coinvolgendo anche gli artisti e professionisti del territorio.  Non più un teatro inteso semplicemente come "contenitore", ma come una fucina di attività teatrali, musicali, di crescita collettiva, strumento a disposizione di una comunità che vuole arricchire le proprie conoscenze, liberare la propria voglia di espressione artistica.

Ci attenderanno opere classiche, nuove scritture che parlano il linguaggio del presente, progetti aperti al territorio e alle scuole, spettacoli dedicati al teatro per l’infanzia, alla danza e alla musica, al contemporaneo, a nuove forme di comunicazione. La prossima stagione teatrale 2025/2026 sarà caratterizzata da spettacoli di alto valore qualitativo che andranno dalla stagione di prosa con 10 spettacoli in allestimento che partiranno ad ottobre, alla nuova Rassegna concertistica che vedrà la presenza delle nostre realtà musicali istituzionali ed associative, (Conservatorio di Musica Respighi, Fondazione CAMPUS Internazionale di Musica, Associazione Chitarra Pontina, Associazione Musica e Musica)  alla rassegna di danza, (con 4 compagnie professionistiche e 5 spettacoli messi in scena da alcune prestigiose scuole di danza)  dalla stagione dedicata ai comici fino ad uno spazio importante dedicato ai giovanissimi con una rassegna di 8 spettacoli del Teatro Ragazzi per oltre 16 repliche, e con una novità assoluta di una rassegna intitolata “Incontri speciali” che vedrà protagonisti giornalisti, psicologi, fisici, confrontarsi  su  temi dell’attualità.

Il nostro obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere il teatro accessibile a tutti, capace di parlare a ogni generazione, un teatro che non si limita ad intrattenere, ma si trasforma in un catalizzatore di consapevolezza sociale e culturale.

I ringraziamenti

Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di questo progetto culturale: l’ATCL , il Circuito Regionale Teatrale del Lazio che affiancherà gli uffici del teatro nell’organizzazione e promozione della stagione teatrale,  gli operatori culturali, le associazioni e istituzioni culturali del territorio per aver accolto il nostro invito a diventare protagonisti e sostenitori di questa nuova progettualità artistica, le maestranze tecniche e Il Servizio Cultura, la Dirigente Manuela Zuffranieri e la Responsabile ed ideatrice del Progetto “Liberi di scegliere”, l'Avv. Elena Lusena e tutto il personale per il grande lavoro silenzioso messo in campo e per aver  ancora una volta creduto nella forza della cultura.