QUESTA SERA ALLE 20.00

"Sei sicuro che la ami?", Il film e il libro al Circolo Cittadino

Saranno presenti il regista Cristian Goffredo Miglioranza, Nikolas Renzi e due dei protagonisti della pellicola: l’attore di Latina, Tullio Sorrentino e Priscilla Stheinhaus

"Sei sicuro che la ami?", Il film e il libro al Circolo Cittadino
Pubblicato:
Aggiornato:

Questa sera, mercoledì 26 marzo, alle 20.00, al Circolo Cittadino di Latina, ci sara' la presentazione del libro “Sei sicuro che la ami?” e la proiezione dell’omonimo lungometraggio del regista Cristian Goffredo Miglioranza prodotto dalla 731 Production. Il libro scritto dallo stesso Miglioranza e da Nikolas Renzi.

Alla proiezione di questa sera saranno presenti anche due dei protagonisti della pellicola: l’attore di Latina, Tullio Sorrentino (conosciuto al grande pubblico per tante interpretazioni in serie televisive tra cui “Rocco Schiavone”) e Priscilla Stheinhaus. Tra gli altri interpreti anche il giovanissimo Riccardo Rocci, Giulio Anese, Anna Sollinger, Fulvia Patrizia Olivieri, Angelo De Nardis, Simona Di Pasquale e Giulio Morriconi.

Il lungometraggio e' stato girato in provincia di Latina (tra Doganella di Ninfa, Pontinia, Bella Farnia e Priverno), con un palmarès di tutto rispetto: vincitore a Cannes del World Film Festival come Best Drama, vincitore al Barcelona Indie Awards, all’Oiff Awards, al RFF6 Best Director, al Caorle Film Festival nel 2023.

Il commento di Cristian Goffredo Miglioranza

“Dalla sceneggiatura al film e dal film al romanzo. Ho deciso di parlare di questo tema perché è, ormai, diventato un fenomeno sociale sempre più preoccupante. Nel 2015, dopo aver ascoltato l’ennesima notizia di cronaca, ho deciso di raccontare questa storia attraverso una sequenza di immagini e suoni che potessero scuotere l'anima delle persone e adesso spero di fare altrettanto con il libro che presentiamo domani. “Sei sicuro che la ami?”, tanto il film quanto il libro, sono il mio piccolo personale appello affinché le donne non siano lasciate mai sole. Insieme a Nikolas Renzi, che ringrazio ho trasformato la sceneggiature del film in questo romanzo che spera possa aiutare ancora di più a sensibilizzazione le persone su questo preoccupante fenomeno. Ringrazio l’avvocato Emilia Colaiuta di cui è la prefazione del libro e Anna Silvia Angelini, scrittrice, attivista per le donne e presidente dell’A.I.D.E. (Associazione indipendente donne europee) di Nettuno per avere accettato l’invito a partecipare al nostro evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Geira ETS”.

“Ci sono temi di cui non si parla mai abbastanza e la violenza sulle donne è uno di questi. Donne che troppo spesso vengono lasciate sole, nonostante le denunce, e che finiscono per venire uccise per mano di chi diceva di amarle. Con il lungometraggio che domani sera proietteremo al Circolo Cittadino ho voluto raccontare una delle tante tragedie di cui sempre più spesso sentiamo parlare, vista con gli occhi di un bambino a cui viene uccisa la madre. Perché anche i bambini, non dimentichiamolo sono vittime; pensiamo che solo in Italia gli orfani dei femminicidi sono più 2 mila; bambini che molto spesso assistono alle violenze e che poi restano soli, così come l’interprete del mio film, con la madre uccisa e il padre in galera. Ecco è questa la riflessione che mi auguro che il nostro lungometraggio possa scatenare in chi, domani, deciderà di venire a vederlo”.

Presentera' la serata la giornalista Renata Tomasini Guerrini

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *