Madonna della Sorresca, due giorni di pellegrinaggio
Dopo 55 anni la Statua ripercorrerà le vie dei diversi paesi

Oggi è domani per i devoti della Madonna della Sorresca a Sabaudia è un momento molto importante, dopo oltre 55 anni la Statua della Vergine ripercorrerà le vie del Paese. Il Pellegrinaggio inizierà oggi, sabato 23 agosto alle ore 16:00 con la partenza solenne dal Santuario della Santa Maria della Sorresca con la venerata Statua della Vergine Maria, per concludersi domenica 24 agosto con il rientro e la solenne messa Giubilare alle ore 18:00 presso il Santuario, dopo aver percorso le strade di San Felice Circeo, Borgo Montenero e Sabaudia.
La storia della Statua
Un giorno alcuni pescatori di San Felice Circeo, mentre stavano recuperando le reti gettate nel lago, si accorsero di aver recuperato una statua di legno raffigurante la Madonna che regge sulle ginocchia il Bambino Gesù.
Portarono la Sacra Immagine nella chiesa di San Paolo, ai piedi del promontorio del Circeo. Il giorno seguente tornarono nella chiesa ma l'immagine non c'era e pensarono che fosse stata portata via dai ladri.
Tornati a pescare sul lago, scorsero sulla riva, vicino al luogo del ritrovamento, la statua della Madonna posta su di un grosso ceppo di quercia, compresero che la volontà della Madonna era di rimanere sulla sponda del lago, dove era stata pescata, e intorno a quel ceppo costruirono la chiesa.
Programma delle due giornate
Nel pomeriggio di oggi, sabato:
16:00 partenza dal Santuario della Madonna della Sorresca con la statua della Vergine Maria,
17:15 processione nel centro storico di San Felice Circeo,
18:00 celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Felice Circeo Martire, patrono della città.
Per domani, domenica:
7:30 partenza con la statua della Madonna verso Borgo Montenero,
8:00 Santa Messa nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Borgo Montenero,
10:15 Partenza in processione verso Santa Maria degli Angeli,
11:00 Santa Messa presso la chiesa di Santa Maria degli Angeli,
15:30 Partenza verso Torre Paola,
16:00 processione sul lago di Paola con imbarcazione, momento di preghiera nel punto dove, secondo la tradizione, fu ritrovata la statua miracolosa della Vergine Maria con il bambino Gesù,
18:00 santa messa conclusiva giubilare nel Santuario della Madonna della Sorresca, a compimento del pellegrinaggio.