Il programma della manifestazione

L’Alice, Festival del mare e delle tradizioni

Si svolgerà tra piazza Pia e piazza Garibaldi dalle 18 alle 23

L’Alice, Festival del mare e delle tradizioni

È in programma giovedì 25 settembre “L’alice di Anzio, festival del mare e delle tradizioni”. Un appuntamento inserito nel calendario delle manifestazioni estive e realizzato grazie al contributo di Arsial, con la collaborazione della marineria anziate, dell’associazione commercianti, dei ristoratori, dell’istituto alberghiero e del museo dello sbarco.

L’evento si tiene tra piazza Pia e piazza Garibaldi dalle 18 alle 23

«Con questa iniziativa celebriamo l’identità più autentica della nostra città: il mare, la pesca e la cultura enogastronomica che hanno reso Anzio un punto di riferimento in Italia e nel mondo – dichiara il sindaco, Aurelio Lo Fazio –  Non è soltanto un’occasione di festa, ma anche un momento di condivisione e formazione, in cui la memoria storica si intreccia con il presente, valorizzando le nostre tradizioni e sostenendo le nuove generazioni che se ne fanno custodi. Ringrazio tutte le associazioni, i pescatori, i ristoratori e i giovani studenti che hanno contribuito con entusiasmo a rendere possibile questa iniziativa. Anzio, ancora una volta, mostra la sua capacità di unire comunità, cultura e qualità, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza unica.»

«La manifestazione rappresenta un esempio concreto di come il settore produttivo, la cultura e l’enogastronomia possano lavorare insieme per la promozione del territorio – afferma l’assessore al turismo e attività produttive, Valentina Corrado – Con “L’Alice di Anzio – Festival del mare e delle tradizioni” valorizziamo non solo un prodotto simbolo della nostra marineria, ma anche le professionalità locali: dai pescatori ai ristoratori, fino agli studenti dell’Apicio, che portano freschezza e innovazione nel rispetto delle radici. L’iniziativa si realizza grazie al contributo Arsial, ottenuto partecipando a un avviso pubblico promosso dall’Agenzia e rivolto ai Comuni per la valorizzazione dei prodotti dell’agricoltura e della pesca del Lazio: un sostegno importante che ci permette di dare ancora più forza alla nostra identità territoriale. Il festival è un’occasione per sostenere l’economia locale, rilanciare l’immagine di Anzio come città del mare e della buona cucina e offrire a cittadini e turisti un percorso che unisce storia, gusto e convivialità. L’obiettivo è costruire, attraverso queste iniziative, una rete sempre più solida di sinergie tra pubblico e privato per rafforzare l’attrattività del nostro territorio»