L'EVENTO

Il 72° Stormo di Frosinone celebra 56 nuovi piloti di elicottero

Una cerimonia all’insegna dell’eccellenza e della collaborazione tra le Forze Armate italiane

Il 72° Stormo di Frosinone celebra 56 nuovi piloti di elicottero

Il 72° Stormo di Frosinone ha ospitato la cerimonia di consegna dei brevetti di pilota di elicotteri a cinquantasei frequentatori che hanno completato con successo il percorso formativo. Oltre agli allievi dell’Aeronautica Militare, hanno ricevuto il brevetto anche rappresentanti di altre Forze Armate, Corpi Armati e Organizzazioni dello Stato.

Una formazione interforze

I nuovi piloti provengono dall’Aeronautica Militare, dall’Esercito Italiano, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia di Stato e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Questa diversità conferma la vocazione interforze e interagenzia del 72° Stormo, unico in Italia per la formazione dei piloti di elicottero.

Momenti di emozione e orgoglio

La cerimonia, presieduta dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari del territorio e dei familiari degli allievi. Il Colonnello Alessandro Fiorini, Comandante del 72° Stormo, ha sottolineato l’impegno dei nuovi piloti, ricordando le oltre 9.200 ore di volo accumulate tra settembre 2023 e luglio 2025 e invitandoli a essere fieri del traguardo raggiunto.

Un percorso che va oltre il brevetto

Il Generale Vestito ha evidenziato il significato formativo e simbolico della cerimonia: il brevetto non rappresenta solo un riconoscimento tecnico, ma la maturazione di un percorso umano e professionale fondato su servizio, sacrificio e competenza. Essere piloti significa essere pronti a servire il Paese nelle missioni operative, umanitarie e di soccorso.

Il 72° Stormo, scuola di eccellenza

Il 72° Stormo dipende dal Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea ed è l’unica scuola italiana per piloti di elicottero. Dispone di cinque assetti di volo — TH-500, UH-139, AB-206 VVF, RH-206 EI e AW-139 VVF — e forma personale dell’Aeronautica, delle altre Forze Armate e dei Corpi dello Stato, oltre a allievi internazionali. La sinergia interforze e interagenzia è parte di un modello di formazione che ottimizza le risorse e garantisce standard elevati.