IL BILANCIO

Conclusa la Mostra Agricola CampoVerde

 Spettacoli, prodotti tipici, convegni, piante, fiori, zootecnia, hi - tech, fattoria didattica, concerti, mostre e rievocazioni storiche

Conclusa la Mostra Agricola CampoVerde
Pubblicato:

Si e' chiusa la  38ᵃ Mostra Agricola CampoVerde, un’edizione che si è contraddistinta per la presenza di esemplari bovini fra i più belli d’Italia, grazie alla Mostra Bovina Nazionale Zootecnica Maremmana dedicata al meglio dell’allevamento dei bovini maremmani nazionali (ANABIC) e alla Rassegna Regionale del bovino Charolaise, Limousine e Bufalina (ANACLI) senza tralasciare il mondo avicolo con la presenza di 70 specie rare (AVILA).

La Fiera Nazionale, Mostra Agricola CampoVerde è organizzata dalla Tre M

«Non ci limitiamo ad unire l’Italia delle prelibatezze con i prodotti tipici ed artigianali provenienti dalle regioni dello stivale, il nostro obiettivo è favorire la conoscenza delle eccellenze del nostro territorio – ha affermato Cecilia Nicita presidente della Tre M srl  - puntando soprattutto sui giovani, dai più piccoli, per fidelizzarli al territorio, ai più grandi, che con la loro futura professione devono essere educati ad esaltare le materie prime e i prodotti a chilometro zero».

La Mostra Agricola CampoVerde calendarizzata come Nazionale dalla Regione Lazio ha goduto del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Aprilia, della Camera di Commercio Latina-Frosinone, della Camera di Commercio Italo Orientale dell’Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente Territorio Turismo rurale Foreste Pesca Energie rinnovabili del Lazio (Arga).

I numeri

100 gli operatori e i collaboratori, 400 espositori, 100.000 visitatori, 300 i trattori in esposizione, 2000 e più tra piante e fiori, 47 allevatori da tutta Italia con più di 80 bovini, 50 equini e 500 tra animali da cortile e da compagnia, più’ di 100 i piatti elaborati durante i laboratori del gusto con 21 chef e 18 sommelier, 40 fra convegni e master class.

Tutti i laboratori  hanno registrato il sold-out; oltre ai convegni e agli approfondimenti sui temi dell’agricoltura e della promozione dei territori, particolare successo hanno avuto i laboratori del gusto, le masterclass dedicate ai migliori vini laziali e la scuola della pizza con la possibilità per i partecipanti di mettere  letteralmente le mani in pasta. Nel Padiglione della Regione Lazio si sono alternati 150 esperti e stappate più di 1000 bottiglie.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News da Aprilia