Stadio Mario Colavolpe, la gestione torna al Comune
Si è proceduto alla revoca della procedura di affidamento in gestione a terzi

Il Comune di Terracina torna a gestire direttamente lo Stadio Colavolpe e l’impianto annesso del San Martino B. La Giunta Comunale ha deliberato infatti la revoca in via di autotutela della Delibera Commissariale del 15 maggio 2023 per la parte dispositiva relativa all’affidamento in gestione a terzi in concessione dei due impianti sportivi, in ragione del sopravvenuto interesse dell’Ente ad una gestione diretta. A seguito della precedente Delibera Commissariale, infatti, era stata avviata la procedura negoziata per l’affidamento in gestione a terzi stabilendo l’espletamento sulla piattaforma della Stazione Unica Appaltante della provincia di Frosinone. Procedura che risulta tuttora pendente per cause non imputabili al Comune di Terracina. Da qui, considerati anche i diversi lavori programmati che interesseranno gli impianti sportivi, la revoca della procedura di affidamento in gestione a terzi. L’utilizzo dell’impianto potrà comunque avvenire dietro autorizzazione e corresponsione della tariffa d’uso.
Lo Stadio Colavolpe sarà interessato da lavori di rigenerazione, perfezionamento, completamento ed efficientamento energetico, per i quali il Comune di Terracina ha ottenuto il mutuo dall’Istituto per il Credito Sportivo per l’importo complessivo dei lavori di 1 milione e 870 mila euro, e ha ottenuto dallo stesso Istituto un contributo di Euro 359.731, che andranno a coprire pressoché totalmente gli interessi sul muto richiesto e concesso. Il progetto del Dipartimento Lavori Pubblici prevede, tra le altre cose, il rifacimento della pista di atletica, l’installazione dell’impianto di recupero dell’acqua piovana, l’installazione dell’impianto fotovoltaico per la riduzione dei costi di gestione dell’intero impianto in termini di consumo di energia elettrica, e l’impianto solare termico per l’acqua calda sanitaria. Opere necessarie per completare l’impianto sportivo, e per trasformarlo in un punto di riferimento non solo in ambito calcistico ma anche per le discipline legate all’atletica leggera. L’altro importante intervento riguarda la realizzazione di una rete idrica e fognaria a servizio dell’impianto sportivo San Martino, con il progetto esecutivo già approvato e affidato, con le procedure amministrative attualmente in corso.