Mancano pochi giorni alla Pigiama Run 2025, l’iniziativa nazionale promossa per sostenere i bambini affetti da tumore e le loro famiglie. Venerdì 26 settembre, alle 19, il Parco Matusa di Frosinone ospiterà la tappa locale dell’evento, con un percorso accessibile a tutti che si snoderà lungo un breve tratto di Via Aldo Moro per poi fare ritorno al punto di partenza. La Pigiama Run è una camminata non competitiva, aperta a cittadini di ogni età, che si distingue per un dettaglio simbolico: si partecipa indossando il pigiama. Questo gesto rappresenta la quotidianità dei bambini ricoverati nei reparti oncologici, costretti a vivere in pigiama non per scelta, ma per necessità. Indossarlo durante l’evento significa mettersi nei loro panni, sensibilizzare l’opinione pubblica e contribuire concretamente alla raccolta fondi destinata alla cura e al supporto delle famiglie coinvolte.

La partecipazione all’evento prevede una quota di iscrizione, accompagnata da un’eventuale piccola donazione volontaria. L’intero ricavato sarà devoluto a favore dei bambini malati di tumore della provincia di Frosinone, con l’obiettivo di sostenere progetti locali di assistenza, cura e accompagnamento alle famiglie. L’iniziativa, che unisce sport, solidarietà e partecipazione civica, della LILT Frosinone, con il partenariato di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, si propone di trasformare una serata in un momento di condivisione e consapevolezza. L’intera cittadinanza è invitata a prendere parte all’evento, per testimoniare con la propria presenza un impegno collettivo verso una causa che merita attenzione e sostegno. Un sentito ringraziamento va ai preziosi partner locali che hanno scelto di sostenere la Pigiama Run con generosità e spirito di comunità: ABB Frosinone, Acqua Filette, McDonald’s Frosinone, il negozio Il Corridore, ITAS Assicurazioni Frosinone, WaterPark Col Gioioso, La PastOsteria di Arce, Villa Algisa di Arce, Al Duomo Bar di Veroli e la Farmacia San Bernardo di Rocca d’Arce. La loro partecipazione attiva rappresenta un esempio concreto di vicinanza al territorio e di impegno condiviso nella promozione della salute e della solidarietà. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare i canali ufficiali dell’organizzazione.