Ottima prova di Gabriele Peticca al "Sagittario" di Latina
Momento magico per il pilota che continua nel suo percorso di crescita

Si è corsa a Latina sul circuito del sagittario, la prima prova della Polini Italian Cup, gara riservata alla classe scooter, nelle cilindrate 70 e 100 cc. Con i colori del Moto Club Franco Mancini 2000, in pista c’era Gabriele Peticca, supportato dall’ottimo team Parravano, con cui gareggiavano anche Francesco Cianfarani, Marco Modesti e Gabriele Rea, sotto la direzione tecnica di daniele Parravano e Andrea Cianfarani. In prova Peticca aveva fatto segnare il secondo tempo, grazie anche all’abile gioco di squadra messo in atto con il compagno Francesco Cianfarani. La stessa gara vedeva due categorie con classifiche separate all’interno di ogni gara, quindi Gabriele con il secondo tempo di classe, in griglia occupava la sesta posizione assoluta. Alla partenza di gara uno, Peticca scattava bene guadagnando una posizione in classifica generale, ma sempre secondo nella 100 Sport. Nel corso del terzo giro subiva l’attacco di un diretto rivale e scendeva in terza posizione, sempre nel corso di questo giro, il pilota del M.C. Franco Mancini incappava in una scivolata, per fortuna senza conseguenze. Caparbiamente tornava in sella e iniziava a inanellare giri veloci, che lo portavano a chiudere la gara in terza posizione.
In gara 2 Peticca partiva bene, conservando la seconda posizione, ma qualche giro dopo veniva passato da un diretto rivale. Nel terzultimo giro, Gabriele riusciva a riprendere il secondo posto e contemporaneamente, il leader Francesco Cianfarani incappava in una caduta, quando era saldamente in testa e imprendibile, i danni riportati dallo scooter non permettevano a Cianfarani di continuare ed era costretto ad abbandonare il sogno di bissare la vittoria di gara uno. A questo punto Peticca passava in testa, nel giro successivo, l’inseguitore cercava di nuovo di passarlo, ma questa volta peticca era bravo a resistergli, facendogli fare un lungo. Peticca vinceva la gara con quattro decimi di vantaggio e grazie alla somma dei punti ottenuti in gara uno e la vittoria in gara due, vinceva l’assoluta della 100 Sport.