Podismo

Maga Circe, la maratona sale nel ranking italiano

Start dal porto di San Felice Circeo, arrivo in Piazza del Comune a Sabaudia

Maga Circe, la maratona sale nel ranking italiano

La Maratona Maga Circe passa all’ ottavo posto nel ranking Italiano. Un avanzamento di cinque posizioni dopo la quinta edizione, costellata di grandi numeri, come i 2500 partecipanti, provenienti da 4 continenti, 21 nazioni ed oltre 30 province italiane rappresentate. Organizzazione dell’associazione In Corsa Libera. Il bel tempo ha accompagnato il popolo di corsa tra il porto di San Felice San Felice Circeo e Piazza del Comune a Sabaudia, tra mare e lago, e ancora tra storia e mito. Sono i 42 km e 195 metri della Maga Circe, alla quale la FIDAL ha assegnato per il secondo anno consecutivo il Campionato Italiano Individuale Assoluto e per la prima volta anche il Campionato Master. Una tre giorni intensa, vissuta con entusiasmo e goliardia dei podisti, che hanno trovato la loro casa nell’Expo Village della Maratona Maga Circe a Sabaudia.

Bilancio

“Una soddisfazione immensa per la riuscita della gara esportata oltre i confini nazionali in sole cinque edizioni e che ha assegnato per due volte il tricolore. Possiamo dire davvero di aver scritto la storia – commenta Davide Fioriello presidente della asd In Corsa Libera e Consigliere Regionale Fidal Lazio – Un grazie al perfetto coordinamento con le forze dell’ordine, ai sindaci e alle Amministrazioni comunali di Sabaudia a San Felice Circeo, alla FIDAL presente con ben due consiglieri federali quali Matteo Redolfi e Carlo Cantales, il gruppo dei giudici di gara, alle istituzioni coinvolte, ai due gruppi di Polizia locale di Sabaudia e San Felice Circeo, ai tanti gruppi di protezione civile, a tutte le altre forze dell’ordine presenti sul percorso che hanno permesso agli atleti di correre nella massima sicurezza, agli sponsor e a tutti coloro, che hanno reso possibile la gara. Uno staff impeccabile, due eccellenti direttori tecnici nelle figure di Antonello Cipullo e Sergio Zonzin, Andrea Giocondi responsabile degli atleti elite, i volontari della Sabaudia Athletic Club presieduta da Franco Guzzi e della Centro Fitness Montello e tutti coloro che hanno lavorato dietro le quinte.

Numeri che parlano, con 21 nazionalità, 4 continenti, 2500 iscritti, rappresentanti da 35 province italiane, anche grazie all’ omologazione del percorso nel World Athletics Global Calendar. Ringrazio chi anche quest’anno ci ha scelto ed ha potuto ammirare e apprezzare il nostro territorio unico nel suo genere attraverso la Maratona Maga Circe. Inizieremo già a lavorare per la sesta edizione del 01 febbraio 2026”.

Il podio

Maratona che ha registrato al maschile il prevedibile dominio dei kenyani, da Mutuku a Cheruiyot, non oltre la soglia di 2 ore e 16 minuti, che hanno lasciato la terza piazza all’italo marocchino Houssaine Oukhrid (2:16:57), AT Running, valso il titolo tricolore. Sul podio del Campionato Italiano sono saliti al secondo posto Nadir Cavagna delle Fiamme Azzurre (2:18:28) e Nicola Bonzi (2:19:54), Atletica Valle Brembana. Tutto italiano il podio assoluto e quello del campionato nella categoria femminile, dove ha trionfato Elisabetta Iavarone, Lieto Colle Asd (2:43:27), davanti a Sara Carnicelli della Imperiali Atletica (2:43:54) e Federica Cernigliaro, Atletica Bagheria (2:44:50). A questi si aggiungono in ogni categoria, i campioni e le campionesse italiane Master, oltre ai partecipanti della 28 km e della 10 km.

Cristian per Angelo

Nella 28 km, secondo posto lacrime al traguardo per Cristian Falcone della Nissolino Intesatletica Latina (1:45:44), nel ricordo dell’amico Angelo Di Nicuolo, venuto a mancare lo scorso anno, al quale è stata dedicata la maglia speciale per l’occasione. I compagni del team Tabella Falcone, tra l’altro avviato raccolta di beneficienza per raggiungere la somma sufficiente a donare un ecografo portatile al reparto di cardiologia dell’Ospedale Goretti di Latina.