Formazione sanitaria

Migliorare l’accoglienza nei Pronto Soccorso: parte il percorso per operatori della Medicina d’Urgenza

Un programma di 12 edizioni per 240 operatori, per potenziare empatia e comunicazione in situazioni di emergenza

Migliorare l’accoglienza nei Pronto Soccorso: parte il percorso per operatori della Medicina d’Urgenza

La ASL di Frosinone ha avviato un importante percorso di formazione destinato al personale dei Pronto Soccorso della provincia, con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni tra operatori, pazienti e familiari. Il corso, intitolato “Gestione efficace delle dinamiche relazionali nei contesti di emergenza e urgenza: strumenti professionali”, nasce dalla consapevolezza che la competenza tecnica, da sola, non basta per garantire un’assistenza efficace e umana.

Un percorso strutturato e interattivo

Il programma, realizzato in collaborazione con Thrive – Human Digital Health, prevede 12 edizioni complessive e coinvolgerà 240 operatori della Medicina d’Urgenza. Gli incontri si svolgono in presenza e in piccoli gruppi per favorire la partecipazione attiva e il confronto pratico. Dopo la prima edizione, svoltasi a Sora, il percorso proseguirà nelle altre sedi della provincia, in un’ottica di formazione capillare e continua.

 Competenze relazionali per la qualità della cura

In un periodo in cui i Pronto Soccorso vivono forti pressioni operative, l’Azienda Sanitaria punta a valorizzare le competenze umane e comunicative del personale. “Migliorare la qualità relazionale nei Pronto Soccorso rappresenta un passo fondamentale verso un’assistenza più vicina alle persone – ha dichiarato la Direttrice Sanitaria dell’ASL, Maria Giovanna Colella –. Nei momenti di maggiore fragilità, la capacità di ascoltare e comunicare con empatia diventa parte integrante della cura”.

 I temi della formazione

Durante il corso vengono affrontati argomenti chiave come ascolto attivo, gestione del conflitto, comunicazione gentile, profili comportamentali, tecniche di de-escalation e stress management. Si tratta di strumenti concreti per migliorare il clima lavorativo, ridurre la conflittualità e rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini.

 Un investimento sulla fiducia

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di aggiornamento e miglioramento continuo promosso dalla Direzione Strategica della ASL. L’obiettivo è duplice: sostenere il personale sanitario nel loro impegno quotidiano e promuovere un modello di sanità più empatica, capace di coniugare competenza e umanità.