Prevenzione

Successo per la Race for the Cure di Roma

Si conferma come la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno

Pubblicato:
Aggiornato:

 

Come sempre le vere protagoniste della Race for the Cure sono le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. 

Oltre alla tradizionale passeggiata di 2 km e alla corsa di 5 Km aperta a tutti, quest’anno la manifestazione ha nuovamente incluso una gara di 10 Km riservata agli atleti competitivi e la “Rema Race” una regata sul Tevere che ha coinvolto quasi 25 equipaggi dei Circoli Canottieri romani e di molte altre regioni italiane.

Il Villaggio della Salute, inoltre, coordinato dalla Dott.ssa Alba Di Leone, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’Ospedale Isola Tiberina-Gemelli Isola e con l’ausilio delle 7 Unità Mobili della Carovana della Prevenzione, nel corso di quattro giorni ha erogato oltre 4000 prestazioni gratuite di diagnosi precoce dei tumori del seno e di altre patologie, in particolare alle donne in condizioni di fragilità socioeconomica. A rendere più piacevoli le visite, lo stand allestito dal Mic con le immagini più suggestive dei monumenti italiani che si sono illuminati di rosa in occasione delle campagne di sensibilizzazione.

Grazie al rinnovato protocollo d’Intesa tra Komen Italia e il Ministero della Cultura, tutti gli iscritti alla Race for the Cure hanno usufruito, anche quest’anno, dell’ingresso gratuito nei musei statali nei giorni della manifestazione.

Mentre per il suo alto valore sociale e il suo messaggio di speranza, la Race  ha beneficiato anche quest’anno di manifestazioni di apprezzamento e sostegno davvero eccezionali, come l’illuminazione in rosa della Nave Vespucci nel porto di Palermo - promossa dalla Marina Militare -  il lancio di precisione - promosso dall’Esercito Italiano - di tre atleti del Reparto Attività Sportive di Paracadutismo che hanno fatto atterrare, sul luogo della partenza, il Tricolore dell’Italia insieme alle bandiere dell’Esercito e della  Komen Italia.

 La Race proseguirà a Bari (16-18 maggio), Bologna (19–21 settembre), Brescia Matera in contemporanea (26-28settembre) e in numerosi comuni della Campania (4-26 ottobre).