Contratto di assistenza ai genitori, parla al Lazio TG l’avvocato Maria Antonietta Cestra.
Può essere un accordo di famiglia per definire le modalità di supporto e assistenza reciproca, o un contratto di mantenimento/vitalizio assistenziale formale, dove un anziano cede un bene (spesso un immobile) in cambio di assistenza materiale e morale a vita.
In Italia, i figli hanno l’obbligo legale di mantenimento dei genitori non autosufficienti (Art. 433 Cod. Civ.), proporzionalmente alle loro possibilità economiche, che può essere richiesto tramite vie legali se non adempiuto spontaneamente.
Solitamente viene graduato in ordine alla capacità del singolo, il quale potrà decidere di corrispondere al genitore un assegno periodico, oppure per esempio di accoglierlo e mantenerlo nella propria casa.