CORTE DEI CONTI

Migliorano i conti della Regione Lazio, nessun nuovo debito

Per il terzo anno consecutivo, l'ente regionale non ha contratto nuovo debito, con una forte risoluzione, nell'ultimo anno, dell'indebitamento di oltre 1,5 miliardi

Migliorano i conti della Regione Lazio, nessun nuovo debito
Pubblicato:

La Corte dei Conti ha approvato ed emesso il giudizio di parifica sul rendiconto generale della Regione per l'esercizio finanziario 2024. Il giudizio è stato pronunciato dal presidente della sezione regionale di controllo per la Regione Lazio Stefano Siragusa. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, l'ente regionale non ha contratto nuovo debito, con una forte risoluzione, nell'ultimo anno, dell'indebitamento di oltre 1,5 miliardi.

I giudici hanno parificato i rendiconti ad eccezione di due capitoli minori. Si tratta del fondo sanitario indistinto "nella misura in cui risultano contabilizzati impegni pari a 600.321,33 euro a favore di una società di Advisor con conseguenti maggiori vincoli per pari importo da destinare ai Livelli essenziali di assistenza (Lea) sul medesimo capitolo di spesa", spiega il consigliere della sezione regionale di controllo per il Lazio Ilio Ciceri. Mentre la seconda eccezione riguarda un credito diventato "inesigibile" nei confronti dell'istituto di formazione "De Lorenzo" che ammonta a oltre 1,8 milioni, anche questo già sanato. In particolare, sono due eccezione di non corretta contabilizzazione delle risorse che sono già disponibili nel bilancio regionale.

Il commento del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca

"Il giudizio di parifica della Corte dei Conti dimostra come la Regione Lazio è assolutamente in via di guarigione. È un cambio di passo notevole rispetto alla situazione che avevamo ereditato due anni e mezzo fa. Le eccezioni le conoscevamo, la più significativa già risolta", ovvero quella relativa al fondo sanitario indistinto. "Su un bilancio di miliardi di euro avere eccezioni che si riducono a poche centinaia di migliaia di euro, è una soddisfazione - ha aggiunto Rocca -. Guardo invece al dato positivo che è stato sottolineato anche dalla Corte dei Conti, ovvero quello di una sanità che finalmente è tornata ad essere non solo in equilibrio, ma anche a produrre avanzo, quell'avanzo che poi ci consente di fare investimenti in tecnologie, nelle apparecchiature, nella manutenzione dei nostri edifici.

È una Regione che è assolutamente in via di guarigione, è un cambio di passo notevole rispetto alla situazione che avevamo ereditato due anni e mezzo fa", ha sottolineato Rocca. Tutti gli indicatori del giudizio di parifica "mi sembra che chiariscano quanto è migliorata la situazione contabile della Regione Lazio", ha spiegato Rocca, ringraziando l'assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, per l'operato nella gestione economica, ma anche "il personale che, dietro lui, lavora in maniera preziosa e professionale. Questo lavoro ha consentito anche la riduzione dell'indebitamento"

Il commento del vice Presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli

«Con immensa soddisfazione oggi la Regione Lazio ha raggiunto un grande risultato con la parifica del Bilancio da parte della Corte dei conti. Siamo passati dall’eredità di un vero e proprio caos contabile del 2022 al riconoscimento dei netti miglioramenti della giunta Rocca in termini di rendicontazione e trasparenza, certificati e riconosciuti oggi. La Regione Lazio in questi due anni si è impegnata fortemente a risanare il debito passato senza contrarre nuovo indebitamento, razionalizzando la spesa ed eliminando gli sprechi. C’è ancora un grande lavoro da fare ma oggi possiamo essere soddisfatti dei risultati raggiunti frutto del grande impegno generale. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno lavorato a questo traguardo ed in particolare all’assessore Giancarlo Righini e al presidente Rocca».