CONTI E SVILUPPO

Comune, approvato il Bilancio. Più servizi e opere pubbliche

Via libera a lavori pubblici, eventi culturali e ampliamento GELIT con 110 assunzioni.

Comune, approvato il Bilancio. Più servizi e opere pubbliche
Pubblicato:

Seduta del Consiglio comunale ieri a Cisterna, alla presenza di 15 consiglieri su 25. Il sindaco Valentino Mantini ha aperto i lavori annunciando l’approvazione del rendiconto 2024 con 16 voti favorevoli, tra cui anche quelli dei consiglieri di minoranza Cece e Leoni. Il disavanzo del Comune scende così a 4,3 milioni di euro, in netto calo rispetto agli oltre 11 milioni del 2020.

Durante l’intervento, accolto ufficialmente anche il nuovo segretario comunale, Antonio Russo. Tra i temi trattati, anche l’emergenza abitativa in via Montellanico: 10 famiglie su 12 hanno lasciato gli alloggi occupati abusivamente, in risposta alla richiesta della Prefettura di Latina.

Prossime tappe

Sul fronte dei lavori pubblici, annunciato il nuovo parcheggio in via Einaudi e l’avvio del progetto per il parco fluviale urbano, che prevede anche la demolizione del vecchio bocciodromo e il trasferimento dell’attività al Centro Polivalente “David Sassoli”.

Spazio anche al sociale e alla memoria: il sindaco ha ricordato l’imminente anniversario della morte del bracciante Satnam Singh, e ha espresso cordoglio per l’omicidio di Massimiliano Abbruzzese.

Buone notizie sul fronte sportivo, con i successi di numerose realtà cittadine: dal volley al calcio, fino alla boxe giovanile. Proprio in queste ore è arrivata la conferma dell’inizio, la prossima settimana, dei lavori per la nuova Casa della Comunità a San Valentino.

Infine, via libera a tre importanti variazioni di bilancio: oltre 1,3 milioni di euro per interventi su viabilità, edilizia pubblica, sport, ambiente e informatizzazione. Approvata anche una variazione da 70mila euro per finanziare eventi culturali e tradizionali come il Palio dell’Anello e le celebrazioni di metà agosto.

Sì anche all’ampliamento dell’opificio GELIT, con investimenti da oltre 55 milioni di euro e la prospettiva di 110 nuovi posti di lavoro. Il Comune avvierà l’iter per la richiesta di deroga al vincolo paesaggistico.