Cina: spesa per R&S registra rapida crescita nel 2024

Pechino, 23 gen 11:26 - (Xinhua) - La spesa cinese per la ricerca e lo sviluppo (R&S) ha mantenuto una rapida crescita lo scorso anno grazie agli sforzi per sostenere l'innovazione tecnologica.
La spesa totale nell'R&S ha superato i 3.600 miliardi di yuan (circa 500 miliardi di dollari) nel 2024, con un aumento dell'8,3% su base annua, ha dichiarato oggi l'Ufficio nazionale di statistica (NBS). L'input ha rappresentato il 2,68% del prodotto interno lordo cinese nel 2024, con un incremento di 0,1 punti percentuali rispetto all'anno precedente.
Il miglioramento delle politiche favorevoli, la diversificazione del panorama degli investimenti e la maggiore partecipazione delle imprese in Cina hanno fornito un solido sostegno alla crescita sostenuta della spesa nell'R&S, ha dichiarato Zhang Qilong, statistico dell'NBS.
Grazie alla continua spinta all'innovazione, l'input cinese nell'R&S rimane il secondo maggiore a livello mondiale.
L'intensità del settore in Cina, pari al 2,68%, si è classificata al 12mo posto tra i principali Paesi del mondo, superando la media dei Paesi dell'Unione Europea (2,11%) e avvicinandosi a quella dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) (2,73%).
In particolare, l'anno scorso gli investimenti nella ricerca di base sono aumentati del 10,5% rispetto al 2023, raggiungendo i 249,7 miliardi di yuan, pari al 6,91% della spesa totale per l'R&S.
Negli ultimi anni, la Cina ha attribuito grande importanza alla ricerca di base, compiendo progressi significativi nella costruzione di grandi apparecchiature e infrastrutture scientifiche ottenendo serie di risultati originali in campi quali la tecnologia quantistica, la scienza della vita, la scienza dei materiali e la scienza spaziale, ha dichiarato Zhang.
Secondo la Conferenza centrale sul lavoro economico dello scorso dicembre, la Cina rafforzerà la ricerca di base e si impegnerà per ottenere progressi nelle tecnologie chiave e di base, con sforzi per migliorare il sistema dei servizi finanziari, incoraggiare un maggior numero di capitali non governativi e coltivare imprese innovative. (Xin)