Cooperazione Cina-UE

Cina: premier Li, si collaborerà con UE per promuovere sviluppo solido, costante di relazioni

Cina: premier Li, si collaborerà con UE per promuovere sviluppo solido, costante di relazioni
Pubblicato:

Pechino, 09 apr 11:46 - (Xinhua) - Il primo ministro cinese Li Qiang ieri ha dichiarato in una conversazione telefonica con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che la Cina è pronta a collaborare con la parte europea per promuovere uno sviluppo solido e costante delle relazioni Cina-UE.

Li ha affermato che le relazioni Cina-UE stanno mostrando uno slancio di crescita costante. Quest'anno ricorre il 50mo anniversario dei legami diplomatici tra le due parti, e lo sviluppo delle relazioni bilaterali si trova di fronte a importanti opportunità, ha dichiarato il primo ministro.

Li ha sottolineato che il presidente cinese Xi Jinping ha avuto una conversazione telefonica con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa all'inizio di quest'anno, che ha stabilito il tono e tracciato la rotta per l'approfondimento di queste relazioni.

La Cina e l'UE sono i più importanti partner commerciali l'uno dell'altro, ha affermato il primo ministro, aggiungendo che le loro economie sono altamente complementari e gli interessi sono strettamente intrecciati.

Li ha ribadito la volontà della Cina di collaborare con l'UE per mantenere scambi ad alto livello solidi e senza intoppi, rafforzare la fiducia politica reciproca, espandere la cooperazione pratica, e risolvere le reciproche preoccupazioni attraverso il dialogo e le consultazioni.

Le due parti dovrebbero promuovere al più presto lo svolgimento di nuovi dialoghi di alto livello Cina-UE nei settori strategico, economico e commerciale, ecologico, e digitale, secondo il primo ministro.

Li ha sottolineato che gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato dazi indiscriminati verso tutti i loro partner commerciali, tra cui la Cina e l'UE, con vari pretesti, il che rappresenta un tipico caso di unilateralismo, protezionismo e bullismo economico.

Le misure risolute adottate dalla Cina non servono solo a salvaguardare la propria sovranità, la sicurezza e gli interessi di sviluppo, ma anche a difendere le regole del commercio internazionale e l'equità e la giustizia internazionali, ha dichiarato Li, sottolineando che tutti gli esseri umani vivono nello stesso villaggio globale e nessun Paese può prosperare nell'isolamento.

Il protezionismo non porta da nessuna parte, e solo l'apertura e la cooperazione rappresentano la strada giusta per l'umanità, ha aggiunto Li.

La Cina e l'UE, in quanto forti sostenitori della globalizzazione economica e della liberalizzazione del commercio, nonché strenui difensori e sostenitori dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), dovrebbero migliorare la comunicazione e il coordinamento, espandere l'apertura reciproca, salvaguardare congiuntamente il commercio e gli investimenti liberi e aperti, e mantenere il funzionamento stabile e regolare delle catene industriali e di approvvigionamento globali, in modo da portare maggiore stabilità e certezza in entrambe le parti e nell'economia mondiale, ha affermato Li.

La macropolitica cinese di quest'anno ha tenuto pienamente conto delle varie incertezze e dispone di una riserva sufficiente di strumenti politici per far fronte agli impatti esterni negativi, ha dichiarato Li, aggiungendo che la Cina è pienamente fiduciosa di mantenere uno sviluppo economico sostenuto e sano.

Il Paese continuerà a espandere incessantemente l'apertura, a rafforzare la cooperazione e a condividere le opportunità di sviluppo con i Paesi dell'UE e con altri Paesi del mondo, ha dichiarato il primo ministro.

Osservando che l'UE attribuisce sempre grande importanza alle sue relazioni con la Cina, von der Leyen ha affermato che è fondamentale che le relazioni UE-Cina mantengano continuità e stabilità nelle attuali circostanze.

La parte europea si augura di tenere un nuovo incontro tra i leader dell'UE e della Cina a tempo debito per riesaminare il passato, guardare al futuro, e celebrare insieme il 50mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra le due parti.

La parte europea è desiderosa di promuovere un dialogo di alto livello con la Cina in vari campi e di approfondire la cooperazione reciprocamente vantaggiosa in settori quali l'economia, il commercio, l'economia verde e il cambiamento climatico, ha aggiunto von der Leyen.

La presidente ha osservato che i dazi imposti dagli Stati Uniti hanno avuto un forte impatto sul commercio internazionale, con un grave impatto sull'Europa, la Cina e i Paesi vulnerabili.

L'UE e la Cina sono impegnate a sostenere il sistema commerciale multilaterale equo e libero, con l'OMC come suo nucleo, e a salvaguardare lo sviluppo sano e costante delle relazioni economiche e commerciali globali, che serve gli interessi comuni di entrambe le parti e del mondo in generale, ha dichiarato von der Leyen. (Xin)© Xinhua

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *