Cina: opere di patrimonio culturale immateriale risaltano grazie a tecnologia in Italia (1)

Guiyang, 08 lug 10:07 - (Xinhua) - Durante la Milano Fashion Week a marzo 2025, una serie di abiti tradizionali ornati con elementi del ricamo Miao provenienti dal Guizhou, nella Cina sud-occidentale, sono stati presentati al mondo, spingendo lo stilista italiano Tiziano Guardini a osservare "Questi motivi nascondono codici culturali orientali ancora più antichi del Rinascimento".
Alla sfilata di moda sul patrimonio culturale immateriale, a tema "Xihe", la bellezza di questo patrimonio ha ottenuto una standing ovation da parte del pubblico italiano, russo, britannico e di altri Paesi.
In un laboratorio appositamente dedicato al ricamo del Guizhou, le eredi del ricamo tradizionale Miao, Long Luying e Long Ting, hanno mostrato le tecniche di tessitura e ricamo con fili rossi.
Dietro a questi capi tradizionali ma alla moda si nasconde il percorso innovativo di Long Luying, che dal Guizhou sta raggiungendo tutto il mondo, fino a Milano, in Italia. Questa donna di etnia Miao della contea di Shibing, nel Guizhou, ha trascorso quasi due decenni trasformando questo ricamo locale da artigianato a "economia sulla punta delle dita" sulle passerelle internazionali.
Long Luying sta ora collaborando con stilisti italiani per creare nuovi prodotti per i marchi di moda.
"Un tempo mi occupavo di acquacoltura, gestivo una pensione e vendevo cibo all'ingrosso. In gioventù ho lavorato lontano da casa per guadagnarmi da vivere", ha ricordato Long Luying. Durante una fiera di Canton, si è resa conto delle crescenti opportunità commerciali all'estero per il ricamo del patrimonio culturale immateriale che aveva imparato da sua madre.
"Così, nel 2006, ho deciso di tornare a casa per avviare un'attività e ho utilizzato i miei guadagni derivanti dal lavoro a Shenzhen come fondi di avviamento per il laboratorio, con l'obiettivo di dare potere alle donne locali" ha affermato Long.
Nel laboratorio di ricamo digitale della Wushuiyuntai Tourism Commodity Development Co. della contea di Shibing del Guizhou, decine di macchine da ricamo intelligenti lavorano insieme. I programmi informatici controllano gli aghi per cucire i disegni delle farfalle sul tessuto di seta.
"All'inizio della mia attività imprenditoriale, mi preoccupavo spesso di trovare partner e di espandere la portata della produzione. Ora, invece, abbiamo un equilibrio tra ricamo a mano e ricamo a macchina e i nostri prodotti vengono esportati in Italia, Regno Unito, Francia e Thailandia, e non abbiamo problemi di vendita, anzi, spesso ci troviamo di fronte a carenze", ha aggiunto la donna.
Secondo Long, le categorie di prodotti di ricamo venduti all'estero sono in continua espansione e comprendono abbigliamento, imballaggi e decorazioni per la casa. "Abbiamo anche collaborato con università e aziende digitali per creare un database di modelli di ricamo Miao, che consente di trasformare direttamente i modelli digitali in prodotti. Oltre 8.000 modelli di ricamo sono già stati digitalizzati per l'utilizzo attivo di questo tesoro".
"Alla Milano Fashion Week di quest'anno, le nostre opere d'arte del ricamo sono state esposte accanto a famosi dipinti a olio", ha affermato Long con orgoglio, "La Cina sta integrando il ricamo Miao nella moda e nella tecnologia, lasciando il mondo a bocca aperta". (Xin) © Xinhua