CINA-ITALIA: STRATEGA ARTI, PAESI GIOCANO RUOLO CRUCIALE PER LA COMPRENSIONE CULTURALE

CINA-ITALIA: STRATEGA ARTI, PAESI GIOCANO RUOLO CRUCIALE PER LA COMPRENSIONE CULTURALE
Pubblicato:
Aggiornato:

Roma, 16 set 16:20 - (Xinhua) - L'Italia e la Cina stanno svolgendo un ruolo cruciale nel favorire la comprensione e l'accettazione tra civiltà diverse attraverso una serie di attività di comunicazione culturale, ha dichiarato Rosanna Binacchi, stratega e coordinatrice italiana delle arti e della cultura, in un'intervista esclusiva concessa di recente a Xinhua.

Binacchi ha lavorato come curatrice di spicco per la mostra "Tota Italia. Alle origini di una Nazione" tenuta al Museo nazionale della Cina nel 2022. L'evento ha presentato una collezione di 503 reperti provenienti da 26 musei di prestigio in tutta l'Italia.

"La Cina ha avuto il privilegio di presentare progetti esclusivi e capolavori del patrimonio culturale italiano, che raramente avevano lasciato il Paese", ha detto, aggiungendo che il successo della mostra ha evidenziato profondamente il valore e l'importanza che entrambe le nazioni attribuiscono alla comunicazione culturale.

Binacchi era responsabile del coordinamento di un gruppo di lavoro che comportava collegamenti tra 20 musei italiani in Italia e le loro controparti in Cina. Ha ricordato l'esperienza di lavorare a distanza a causa della pandemia di Covid-19.

"Abbiamo superato le differenze in termini di usanze, standard operativi, fusi orari e lingua. Entrambe le parti hanno dimostrato una eccezionale professionalità, rispetto e fiducia reciproci, formando infine un partenariato di grande successo", ha detto Binacchi.

La mostra a Pechino ha attirato oltre 300.000 visitatori. Binacchi ha detto di essere felice di aver potuto constatare l'attrattiva della cultura romana presso il pubblico in Cina.

"Il successo di questi scambi culturali è stato davvero notevole. La mostra ha lasciato un'impressione duratura sul pubblico", ha detto.

Binacchi ha affermato che come eredi di antiche civiltà, Italia e Cina hanno una ricca storia di comunicazione, esemplificata da Marco Polo e Matteo Ricci, che si sono dedicati allo scambio di conoscenze.

Binacchi immagina di commemorare il 700esimo anniversario della morte di Marco Polo nel 2024. Vede l'anniversario come un'opportunità per nuovi scambi, compresi quelli in settori culturali innovativi che devono ancora essere esplorati in modo approfondito.

Guardando avanti, Binacchi ha detto che le arti e le tecnologie contemporanee potrebbero fungere da ponte, collegando le giovani generazioni di entrambe le nazioni.

"Aspiro a vedere un aumento della collaborazione negli scambi di arte contemporanea e nelle contaminazioni incrociate che facilitano la comprensione reciproca e le visioni condivise per il futuro", ha detto. (Xin)

 © Xinhua