Cina: CIFTIS, Paesi BRI condividono benefici commercio dei servizi

Cina: CIFTIS, Paesi BRI condividono benefici commercio dei servizi
Pubblicato:
Aggiornato:

Pechino, 06 set 14:03 - (Xinhua) - I visitatori della China International Fair for Trade in Services (CIFTIS) 2023 in corso a Pechino saranno sicuramente viziati da una miriade di oggetti esotici esposti, che spaziano dalla gioielleria, ai tappeti, ad altre forme artistiche provenienti dal Medio Oriente e dall'Asia meridionale, fino ad arrivare al cioccolato prodotto in Svizzera e al vino rosso della Georgia.

Nel padiglione dell'Iran, presso la CIFTIS, Amir Ghorbanali, direttore del China Iran Trade Promotion Center, ha spiegato che si tratta della seconda volta in cui il suo Paese partecipa agli eventi della CIFTIS. Quest'anno, si concentrerà sullo sfruttamento delle piattaforme di e-commerce per esportare un maggior numero di prodotti iraniani in Cina.

L'Iran è uno dei principali Paesi che partecipano alla Belt and Road Initiative (BRI), e sia la Cina che l'Iran hanno sottolineato il potenziamento della loro cooperazione commerciale. "E ritengo che l'Iran possa svolgere una grande ruolo nella BRI in futuro", ha dichiarato Ghorbanali con grande fiducia.

Aqeel Ahmed Chaudhry, direttore di WINZA, un marchio pakistano di gioielleria, è un altro vecchio amico di molti acquirenti cinesi presenti alla fiera. Si è dato il nome cinese "Li Long", e parla fluentemente il mandarino e l'inglese, mentre presenta i gioielli scintillanti ai clienti curiosi.

Chaudhry ha iniziato la sua attività in Cina con un negozio aperto a Shanghai nel 2019. A marzo di quest'anno ha inaugurato un nuovo punto vendita a Shenyang, capoluogo della provincia nord-orientale cinese del Liaoning.

L'uomo prevede di aprire la terza filiale nel distretto di Chaoyang a Pechino, e l'edizione di quest'anno della CIFTIS è diventata parte del suo "viaggio nel settore" della capitale cinese.

Il commerciante pakistano ha accolto positivamente i notevoli risultati ottenuti dal Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC), nel quadro della BRI.

Chaudhry ha dichiarato che alcuni parchi industriali previsti dal progetto del CPEC, nel suo Paese, sono già operativi, e attirano molteplici aziende che si stabiliscono qui grazie alle politiche preferenziali e alla creazione di molte opportunità lavorative.

Sakarn Saensopa, console commerciale del Consolato generale della Thailandia a Shanghai, ha dichiarato che quest'anno la Thailandia ha incentrato il suo padiglione sui servizi sanitari. Il Paese esporrà anche gli ultimi prodotti nel settore della cultura e dell'intrattenimento, tra cui film, animazione, libri, musica e videogiochi.

Saensopa è contento di veder diventare la CIFTIS una comoda piattaforma di comunicazione per le imprese in Cina e in Thailandia.

Sempre più troupe cinematografiche e televisive cinesi vengono in Thailandia a girare e co-produrre film, telefilm e pubblicità, e affidano la post-produzione dei loro prodotti a società thailandesi, il che ha contribuito alla promozione dello sviluppo dell'industria thailandese dell'intrattenimento, e anche alla prosperità del turismo, secondo Sakarn Saensopa.

La realizzazione della Belt and Road ha promosso il continuo miglioramento delle infrastrutture e degli scambi tra popoli nei Paesi lungo la tratta. La Cina si è aperta maggiormente, promuovendo la crescita del commercio attraverso una cooperazione vantaggiosa per tutti, ha dichiarato l'uomo.

Lunedì si è tenuto un sottoforum incentrato sulla cooperazione Belt and Road in materia di commercio dei servizi.

Il commercio dei servizi della Cina con i Paesi lungo la Belt and Road è cresciuto rapidamente negli anni, avvicinandoli sotto aspetti più ampi e promuovendo risultati più fruttuosi nella cooperazione, ha dichiarato Dorothy Tembo, vice direttrice esecutiva dell'International Trade Centre, durante il sottoforum.

"La maggior parte del commercio dei servizi coinvolge piccole e medie imprese, per cui promuovere lo sviluppo inclusivo e reciprocamente vantaggioso di tutti i Paesi porterà benefici a un maggior numero di imprese. Il commercio di servizi ha portato costantemente nuova vitalità e slancio alla realizzazione della Belt and Road, e ha promosso una sua costruzione più approfondita e solida", ha dichiarato Long Guoqiang, vice direttore del Development Research Center of the State Council, durante il sottoforum.

"Poiché lo sviluppo dell'economia digitale ha un profondo impatto sul commercio di servizi, la cooperazione in questo settore tra i Paesi della Belt and Road vede nuove opportunità e potenzialità", ha aggiunto Long. (Xin)© Xinhua