Cina-ASEAN: FTA aggiornato nuova forza trainante per la prosperità regionale
Una riunione speciale online dei ministri dell'economia e del commercio di Cina e ASEAN si è conclusa martedì

Giacarta, 24 mag - (Xinhua) - Una riunione speciale online dei ministri dell'economia e del commercio di Cina e ASEAN si è conclusa martedì con l'annuncio del pieno completamento delle negoziazioni sulla versione 3.0 dell'Area di libero scambio Cina-ASEAN (CAFTA), segnando un passo cruciale verso la firma formale di un protocollo aggiornato entro la fine di quest'anno.
In un contesto di lenta ripresa economica globale e crescente protezionismo, il risultato evidenzia la forza duratura del libero scambio e della cooperazione aperta, immettendo la certezza tanto necessaria nel commercio regionale e globale.
Anziché limitarsi a espandere il quadro esistente, CAFTA 3.0 stabilisce un patto di libero scambio più inclusivo, moderno e completo, che rispecchia l'aspirazione di entrambe le parti alla trasformazione economica.
La versione 3.0 introduce nove nuovi aspetti, che coprono economia digitale, economia verde e connettività delle catene di approvvigionamento, affrontando questioni centrali nella ristrutturazione industriale e nello sviluppo sostenibile globali. Basandosi sulla CAFTA esistente e sul Partenariato economico globale regionale (RCEP), migliora l'allineamento normativo e la facilitazione commerciale, aprendo la strada a un'integrazione regione e una sinergia industriale più profonde.
In quanto grandi economie in via di sviluppo, Cina e ASEAN sono state reciprocamente i maggiori partner commerciali per anni. Nel primo trimestre di quest'anno, il commercio bilaterale ha raggiunto 1.710 miliardi di yuan (circa 238 miliardi di dollari), in aumento del 7,1% rispetto allo scorso anno, rappresentando il 16,6% del valore totale del commercio cinese. Le loro economie altamente complementari costituiscono una pietra angolare della cooperazione regionale. CAFTA 3.0 rafforza ulteriormente la collaborazione nelle catene di approvvigionamento attraverso l'armonizzazione delle regole per supportare una rete economica regionale più stabile ed efficiente.
L'accordo bilancia inoltre la strategia macro con i benefici alla base. Un capitolo dedicato alle piccole e medie imprese semplifica le procedure doganali e promuove la condivisione dei dati di credito, permettendo alle imprese più piccole di accedere alle opportunità commerciali. Politiche di concorrenza e meccanismi di protezione dei consumatori migliorati favoriscono ambienti più equi, creando al contempo più posti di lavoro nei Paesi ASEAN.
Dalle riduzioni tariffarie all'espansione del commercio dei servizi fino a un'integrazione più profonda basata su regole, l'evoluzione della CAFTA riflette la collaborazione crescente nella regione. Questa innovazione istituzionale, radicata nei principi di consultazione, cooperazione e benefici condivisi, stabilisce un modello di cooperazione tra Paesi in via di sviluppo e immette nuova vitalità nella governance globale.
La spinta della Cina verso uno sviluppo di alta qualità e la transizione economica dell'ASEAN si allineano perfettamente agli obiettivi di CAFTA 3.0. Colmando le divisioni geografiche, istituzionali e culturali, l'aggiornamento rafforza la stabilità e la prosperità regionali. Il suo completamento invia un messaggio chiaro: apertura e beneficio reciproco rimangono fondamentali per superare le sfide globali.
Entrambe le parti puntano ora a finalizzare le procedure di ratifica nazionali e a firmare il protocollo entro la fine dell'anno. Si prevede l'emergere di un sistema commerciale Cina-ASEAN più moderno, efficiente e resiliente, che sbloccherà il potenziale regionale e promuoverà un futuro condiviso. Questo progresso non solo rafforza il multilateralismo, ma rivitalizza anche il libero scambio globale, sottolineando che la cooperazione è la chiave per la prosperità collettiva. (Xin) © Xinhua