investimento esteri

Cina: approva operazioni pilota in servizi telecom a valore aggiunto di 13 aziende a investimento estero

Cina: approva operazioni pilota in servizi telecom a valore aggiunto di 13 aziende a investimento estero
Pubblicato:

Pechino, 28 feb 10:18 - (Xinhua) - Il ministero cinese dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) ha concesso l'approvazione al primo gruppo di 13 imprese a investimento estero a Pechino, Shanghai, Hainan e Shenzhen per operazioni pilota nei servizi di telecomunicazione a valore aggiunto, segnando un altro importante passo avanti nell'apertura del settore dell'informazione e della comunicazione in Cina.

Secondo le informazioni rilasciate oggi dal Ministero, le imprese sono autorizzate a svolgere attività di telecomunicazione a valore aggiunto, come l'accesso a Internet e i servizi di informazione, in conformità con l'approvazione.

Le attività inerenti di queste aziende, che sono state approvate per operazioni pilota e che sono prevalentemente affiliate di note multinazionali, dovrebbero fornire ai consumatori cinesi una gamma più diversificata di servizi e prodotti di telecomunicazione. Questo sviluppo dovrebbe stimolare ulteriormente la vitalità del mercato, migliorando la qualità e gli standard dei servizi e rispondendo meglio alle crescenti esigenze legate allo stile di vita digitale del pubblico.

Entro la fine di febbraio 2025, il numero di imprese di telecomunicazioni a investimento estero è aumentato del 30% su base annua, superando le 2.400 unità, secondo gli ultimi dati.

Lo scorso ottobre, il MIIT ha avviato un programma pilota per espandere l'apertura dei servizi di telecomunicazione a valore aggiunto in quattro aree designate a Pechino, Shanghai, Hainan e Shenzhen.

Ciò consente agli investitori stranieri di gestire attività interamente di proprietà, come i centri dati internet, e di impegnarsi nell'elaborazione di dati online e di transazioni all'interno di aree designate. Possono inoltre ottenere un maggiore accesso ai mercati cinesi dei servizi di cloud computing e di potenza di calcolo. (Xin)© Xinhua

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *