Sette serate nella Corte comunale di Sabaudia, appuntamenti che da subito si sono caratterizzati come altamente culturali per villeggianti e residenti. “Sabaudia Incontra, Dialoghi in Corte”, una rassegna che ha scardinato la consuetudine estiva del relax assoluto per riportare, dopo anni di silenzi culturali, la città delle dune al centro del dibattito nazionale. Politica, giustizia, finanza, economia, Europa, amore e malattia. Sette incontri, tutti partecipati, che hanno riportato Sabaudia a respirare il pensiero critico.
A moderare la rassegna il vice direttore del tg de La7 Andrea Pancani, spaziando tra i grandi temi del nostro tempo, con ospiti di spicco e confronti coinvolgenti.
Il debutto è stato affidato a chi serve lo Stato in prima linea, con l’incontro “Servitori dello Stato”. Poi la Pubblica Amministrazione e la cultura, con il ministro Paolo Zangrillo che ha illustrato un piano per semplificare e rendere più efficace la macchina statale. Il 6 agosto la Corte comunale è diventata teatro di giustizia e previsioni. Con “…separati in casa”, il viceministro Francesco Paolo Sisto ha affrontato con chiarezza il delicato tema della riforma dell’ordinamento giudiziario.
Il 7 agosto, “Pubblico e privato, un patto per il Paese” è stato analizzato da Simone Bettini, presidente Federmeccanica, Mario Valducci, presidente Invimit Sgr. Poi un dibattito di stretta politica, un dibattito interessante su coesione, sfide future e necessità di ridare voce ai territori. Ancora “L’Europa che vorremmo”, tema affrontato con Martusciello, Procaccini (europarlamentare di Fratelli d’Italia) e Rizzo. Per chiudere Parsi, Panella e Fedeli.