LA STORIA

“La luce e la tenebra”, il libro

Nel cuore della città, la commissaria Elettra Garelli si trova al centro di un’indagine inquietante

“La luce e la tenebra”, il libro

La serata ha dato la possibilità di visitare la Cappella d’Oro, uno scrigno di arte barocca che svela affreschi e decorazioni di inestimabile valore, e al Santuario della SS. Annunziata, custode di una profonda spiritualità e di una storia secolare. Sono questi i motivi che hanno portato Giuseppe Lediani a scrivere “La luce e la tenebra”. Tutto ha inizio con il ritrovamento di due enigmatiche statuette sepolte tra le rovine di un antico monastero francescano. Quei manufatti sembrano custodire un potere oscuro, legato a un’antica civiltà, alla battaglia di Lepanto, a Papa Pio V e ai segreti dimenticati del XVI secolo. Per salvare sua figlia e fermare una setta che minaccia l’umanità, Elettra dovrà superare i limiti della sua razionalità e affrontare le proprie paure più profonde. Tre epoche lontane, unite da un destino oscuro, convergono in una sola domanda: chi sceglierà la luce, e chi sarà inghiottito dalla tenebra? Una serie di morti inquietanti sconvolge la città di Gaeta, trascinando la commissaria Elettra Garelli in un’indagine che minaccia non solo la sua vita, ma anche quella di sua figlia Giulia, appena adolescente. Un mistero che intreccia storia, mito e forze occulte.