Torna a Cori, in Piazza Signina, “Antichi Sapori Pontini”, la manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, in programma sabato 1 e domenica 2 novembre 2025. L’evento, promosso dall’Associazione Culturale “Il Corace” con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio di numerosi enti locali, riunirà oltre 40 espositori tra produttori, aziende e realtà artigianali del territorio pontino.
Durante la due giorni sarà possibile degustare specialità come il prosciutto cotto al vino, la ciambella scottolata, gli oli D.O.P. delle Colline Pontine, i vini D.O.C. Bellone e Nero Buono, miele, pane e dolci tipici, immersi nella suggestiva cornice del centro storico di Cori.
L’inaugurazione si terrà sabato alle 10:00 con gli Sbandieratori del Leone Rampante e il taglio del nastro alla presenza del sindaco Mauro De Lillis, dell’assessore all’Agricoltura Simonetta Imperia e del consigliere regionale Vittorio Sambucci.
Nel pomeriggio, spazio alla cultura con la presentazione del libro di Antonio Ingroia, “Traditi. Le mie verità sui misteri di Palermo e sulla Magistratura”, intervistato da Tonj Ortoleva, direttore di Latina Editoriale Oggi.
Domenica si parlerà invece di innovazione e territorio con la tavola rotonda “Blockchain & AI per la valorizzazione del territorio”, con esperti come Daniele Pili (Coldiretti Latina), Leonardo Valle (Cethegus), Luigi Gabriele (Consumerismo No Profit) e Stefano Di Rosa (Technoscience). Saranno presentati anche QR Code per la tracciabilità dei prodotti e un avatar interattivo basato sull’intelligenza artificiale per l’accoglienza turistica.
Ampio spazio sarà dedicato all’olio e all’oliva Itrana, con assaggi guidati, concorsi e interventi scientifici sui benefici dei polifenoli dell’olio EVO, a cura del prof. Eugenio Lendaro e del dott. Alessandro Rossi.
Non mancheranno momenti di svago e musica: sabato sera il concerto “Ancora Tu…Omaggio a Lucio Battisti” dei Big Cedars, mentre domenica animeranno la piazza la street band The Italian Dixie e i Cavesja con la loro folk music.
Durante la manifestazione, i visitatori potranno anche ammirare i costumi rinascimentali del Carosello Storico di Cori, partecipare a passeggiate guidate o scoprire il territorio con le e-bike comunali.
Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco Cori (0696617213 – 3489053474) o CORAX Asd (333996349)