Arriva il parere favorevole della Conferenza dei Servizi decisoria sul Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA) del Comune di Latina. Il piano, adottato dal Consiglio comunale nel dicembre 2024, ha ricevuto il via libera da parte di tutti gli enti coinvolti, segnando un passaggio cruciale per il futuro della costa pontina.
La conferenza, svoltasi in forma semplificata e asincrona, ha visto l’approvazione unanime da parte di Ministero della Cultura, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lazio, Provincia, Comuni limitrofi (Nettuno e Sabaudia), Capitaneria di Porto, Ente Parco, ASL, ARPA, Agenzia del Demanio, Acqualatina, ATO4 e altri enti competenti.
A seguito dell’approvazione, è stato conferito l’incarico all’architetto Cristoforo Pacella di integrare le osservazioni tecniche ricevute nel piano, in vista dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale, ormai attesa a breve.
Un progetto per il rilancio del mare di Latina
“Grazie a questo lavoro che è ora in dirittura di arrivo – ha dichiarato la sindaca Matilde Celentano – sarà finalmente possibile avere strutture operative durante tutto l’anno, a beneficio non solo della marina ma dell’intera città. Ciò significa più sicurezza e, soprattutto, nuove opportunità occupazionali anche nella bassa stagione.”
Il piano punta infatti a destagionalizzare l’uso del litorale, permettendo l’apertura annuale delle strutture balneari, in una logica di sviluppo sostenibile e valorizzazione economica e turistica.
Ampia la convergenza politica sull’iniziativa, considerata un tassello strategico per la gestione del demanio marittimo e la rigenerazione della costa.
Iter verso l’approvazione definitiva
L’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio ha sottolineato che le osservazioni emerse nella fase istruttoria sono in gran parte già state discusse con il progettista e che non rappresentano ostacoli alla finalizzazione del piano.
“Il professionista Pacella – ha spiegato – supporterà gli uffici nella predisposizione degli atti necessari per l’approvazione definitiva del PUA. L’8 settembre saremo in Regione per illustrare il lavoro svolto: siamo tra i primi comuni del Lazio a concludere positivamente l’intero iter.”
Muzio ha inoltre evidenziato l’importanza del coordinamento tra il PUA e il PPE della Marina, che sta seguendo un proprio iter parallelo, al fine di garantire una visione unitaria e strategica dello sviluppo costiero.
Sicurezza, sviluppo e turismo
Soddisfazione anche da parte dell’assessore alla Marina, Gianluca Di Cocco, che ha definito il PUA uno strumento chiave per il rilancio economico e turistico della città.
“L’ok della Conferenza dei Servizi sancisce l’ottimo lavoro svolto in continuità amministrativa. Una volta approvato in via definitiva, il PUA permetterà finalmente di attuare la tanto attesa destagionalizzazione, contrastando il degrado, aumentando la sicurezza e generando nuove opportunità economiche”, ha dichiarato Di Cocco.
Ha inoltre ringraziato le associazioni di categoria e gli uffici dei due assessorati (Urbanistica e Demanio) per la collaborazione, che ha consentito di aggiornare una regolamentazione ormai obsoleta.
Una nuova visione per la costa
Con l’approvazione definitiva ormai alle porte, il Comune di Latina si appresta a dotarsi di uno strumento di pianificazione moderna, in grado di valorizzare le risorse ambientali e turistiche del proprio litorale, promuovendo uno sviluppo sostenibile, ordinato e inclusivo.
Una nuova stagione si apre per la marina di Latina, che da area sottoutilizzata potrebbe finalmente diventare uno dei poli trainanti dell’economia e dell’identità cittadina.