Nave Msc con 8.500 a bordo rimasta ferma per ore a largo per un'avaria
Si fermano i motori per dieci ore, poi la ripartenza. La società: "Faremo verifiche"
Fiore all'occhiello della flotta crocieristica di Msc, la World Europa è rimasta ferma per ore in mezzo al mare al largo di Ponza per un guasto ai motori. La nave, lunga quanto tre campi di calcio, era partita domenica da Genova con a bordo 8.585 persone ed era diretta a Napoli, quando i suoi motori si sono improvvisamente fermati ad otto miglia nautiche dall'isola laziale. A causare l'avaria, sembrerebbe dai primi controlli dei tecnici, un guasto elettrico.
La nave è rimasta senza propulsione per quasi 10 ore ma a bordo non ci sono stati problemi particolari per passeggeri e equipaggio: i servizi essenziali sono stati regolarmente assicurati grazie ai generatori di bordo, anche se era ferma e le sue eliche immobili. Molti dei 6.496 crocieristi, a cui si aggiungono 2.089 membri dell'equipaggio, avrebbero addirittura appreso che i motori dell'imbarcazione avevano un problema dalla tv, mentre qualcuno attraverso dei video postati sui social ha lamentato la mancanza di acqua a bordo.
La segnalazione alla Guardia costiera è arrivata alle 7.25, anche se il guasto si sarebbe verificato alcune ore prima. Subito sono stati fatti partire due rimorchiatori: uno da Gioia Tauro e l'altro da Napoli. Mentre l'elicottero Nemo ha sorvolato l'imbarcazione con i suoi 20 ponti e le sue 2.600 cabine. Un gigante del mare lungo oltre 333 metri, largo 47 metri ed alto 68 metri per un peso di 215.863 tonnellate.
La Msc World Europa è stata costruita nei cantieri navali di Chantiers de l'Atlantique a Saint Nazaire, in Francia e ha iniziato la sua attività il 20 dicembre 2022 con un viaggio di 9 giorni nel Qatar, dopo aver prestato servizio come nave hotel a Doha durante i Mondiali di calcio del 2022. I suoi 5 motori all'avanguardia, che riducono del 90% le emissioni di azoto, hanno una doppia alimentazione: possono funzionare con il gas naturale liquefatto (Gnl) e con gasolio marino a basso tenore di zolfo.
I tecnici specializzati della compagnia verso le 15,30 sono riusciti a far ripartire la propulsione e la nave seppur lentamente a circa 14 nodi - può raggiungere una velocità massima di 22,7 nodi - in maniera autonoma e senza la necessità di essere rimorchiata, si è messa in navigazione verso il porto di Napoli dove dovrebbe arrivare nelle prossime ore. Anche le condizioni meteo favorevoli hanno evitato che la situazione si complicasse. Nel viaggio la nave da crociera, costata un miliardo di euro, è stata scortata dalle motovedette della Guardia Costiera. "Il sistema di propulsione è stato parzialmente ripristinato" conferma la compagnia che aggiunge: "una verifica tecnica approfondita sarà effettuata non appena la nave avrà raggiunto lo scalo previsto". Vale a dire Napoli, dove sale la preoccupazione e l'ansia per un possibile rinvio della partenza tra le centinaia di croceristi che alle 14.30 avrebbero dovuto imbarcarsi per iniziare la loro vacanza e visitare come prima tappa la Sicilia. Molti hanno ingannato l'attesa giocando a carte, mentre il personale della compagnia li ha aggiornati sull'evolversi dell'incidente e non ha fugato i loro timori. La conferma della partenza ci sarà solo al termine della verifica dei tecnici sui motori. Se non saranno riscontrati problemi la nave potrà raggiungere la successiva tappa a Messina.
La Msc World Europa compie un percorso di 7 giorni nel Mediterraneo. Conclusa questa, la prossima crociera era in programma da Genova il 31 agosto con tappe a Napoli, Messina, Malta, Barcellona e Marsiglia, un itineraio che si ripete identico ma con prezzi diversi, ogni sette giorni fino a novembre. Il costo per la prossima settimana è di 1.429 euro a persona per una cabina con balcone. Intanto le associazioni dei consumatori sono già sul piede di guerra. Codici e Codacons si sono dette pronte a valutare possibili iniziative a tutela dei viaggiatori, compresa la richiesta di risarcimenti.