Operazione della finanza

False sponsorizzazioni e riciclaggio, tre arresti. Sequestro milionario

L’inchiesta, avviata dalla Compagnia di Fondi, è basata su riscontri documentali, analisi finanziarie e attività investigative sul territorio, e ha fatto emergere un sistema strutturato e finalizzato al reimpiego di denaro di provenienza illecita

False sponsorizzazioni e riciclaggio, tre arresti. Sequestro milionario
Pubblicato:
Aggiornato:

Tre persone agli arresti domiciliari e beni sequestrati per oltre 1,3 milioni di euro: è questo il bilancio della maxi-operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Latina, su delega della Procura della Repubblica. Al centro dell’indagine un presunto sistema di riciclaggio di denaro attraverso false sponsorizzazioni sportive, portato avanti da due associazioni dilettantistiche con sede in provincia di Latina. Secondo gli inquirenti, gli indagati, rappresentanti legali e amministratori di fatto, arrestati nelle scorse ore a Terracina, avrebbero emesso fatture per operazioni inesistenti per un valore di oltre 1,6 milioni di euro.

I fatti

I fondi ottenuti sarebbero poi stati riciclati tramite una rete complessa di operazioni bancarie e finanziarie, tra cui bonifici, prelievi in contanti e utilizzo illecito di carte di credito intestate a terzi, nel tentativo di ostacolare la tracciabilità del denaro. Le accuse contestate sono autoriciclaggio, riciclaggio e utilizzo indebito di strumenti di pagamento. Dalle investigazioni svolte, infatti, sarebbe emerso che gli indagati, anche per impedire la tracciabilità dei proventi e del denaro accumulato, sarebbero ricorsi all’indebito utilizzo di carte di credito e a strumenti di pagamento appartenenti a terze persone.

L'ordinanza

A emettere l’ordinanza di arresti domiciliari è stato il GIP del Tribunale di Latina. Il sequestro, disposto in via preventiva, ha interessato conti correnti, beni mobili e immobili riconducibili agli indagati, per un importo pari al profitto illecito ipotizzato. L’inchiesta, avviata dalla Compagnia di Fondi, è basata su riscontri documentali, analisi finanziarie e attività investigative sul territorio, e ha fatto emergere un sistema strutturato e finalizzato al reimpiego di denaro di provenienza illecita.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *