Promosso il mare del Lazio, il 91% delle acque è eccellente
Anche i laghi regalano soddisfazioni: Vico, Bracciano, Nemi, Bolsena e Turano, tutti con qualità dell’acqua eccellente

La Regione Lazio ha approvato la nuova classificazione delle acque di balneazione per il 2025, confermando un netto miglioramento della qualità rispetto all’anno precedente. Il 91% delle aree marine e lacustri è risultato “eccellente”, il 7% “buono”, mentre solo l’1% è stato classificato come “sufficiente” o “scarsa”.
Buone notizie
Estate in arrivo e buone notizie per chi sceglierà il Lazio come meta per le vacanze. Il mare della regione è stato promosso a pieni voti. Secondo la nuova classificazione 2025 approvata dalla Giunta regionale, il 91% delle acque di balneazione è risultato 'eccellente. Su 221 aree monitorate, ben 202 sono eccellenti. Solo una area è risultata 'scarsa', nel comune di Terracina, mentre tre sono state classificate 'sufficienti'. Il Presidente Regione Lazio, Francesco Rocca ha commentato: "Il mare e i laghi del Lazio sono un’eccellenza. I risultati confermano l’impegno costante sul fronte ambientale."
I mari
Oltre 1600 campionamenti eseguiti da ARPA Lazio, con controlli costanti lungo tutto il litorale e nei laghi balneabili. Nella provincia di Latina, eccellenza assoluta per tutte le aree di Sabaudia, Sperlonga, Gaeta, Fondi, Formia e le isole pontine. Stesso risultato a Santa Marinella, Civitavecchia, Ladispoli e Roma.
I laghi
Anche i laghi regalano soddisfazioni: Vico, Bracciano, Nemi, Bolsena e Turano, tutti con qualità dell’acqua eccellente. Un biglietto da visita importante per il turismo e la salute pubblica, che conferma il Lazio come una delle mete balneari più sicure e pulite d’Italia. Tutti i dati sono consultabili sul Portale Acque del Ministero della Salute. Intanto, c'è già chi fa il conto alla rovescia per tuffarsi in un mare sempre più... eccellente."