LA TRAGEDIA DI FERRAGOSTO

Oggi i funerali di Federico, travolto a 16 anni. L’investitore resta in carcere

Intanto, resta in carcere Gioacchino Sacco, 49 anni, accusato di omicidio stradale aggravato dall’omissione di soccorso

Pubblicato:
Aggiornato:

Nel pomeriggio di martedì, presso la chiesa del Sacro Cuore di Latina, l’ultimo saluto a Federico Salvagni, il ragazzo di 16  anni del capoluogo pontino investito e ucciso nella notte di ferragosto mentre, insieme al fratello gemello e a un amico faceva ritorno a casa. Un triste fatto di cronaca che ha scosso le comunità di Terracina dove si è consumata la tragedia e Latina, dove tutt’ora risiede la famiglia.

Nella giornata di lunedì l’interrogatorio di Gioacchino Sacco, 49enne di Cassino, che dovrà rispondere del reato di omicidio stradale aggravato dall’omissione di soccorso, infatti è stato fermato nel pomeriggio di venerdì dagli uomini della stradale che grazie alle testimonianze di coloro che erano presenti sul luogo della tragedia e alle immagini delle telecamere di video sorveglianza sono riusciti a risalire alla sua identità, verificando anche i danni che la sua Lancia Y aveva subito nell’urto.

L’incidente sulla ex provinciale per San Felice Circeo nel comune di Terracina. Intanto trapelano le prime indiscrezioni dall’autopsia. Federico non aveva alcool in corpo quando la Lancia Y lo ha travolto e ucciso. Federico camminava a bordo strada insieme al fratello gemello e ad un amico rimasti quasi illesi ed è stato preso in pieno dall’auto e sbalzato a metri di distanza. Le emorragie interne provocate dall'impatto, gli sarebbero state fatali. Davanti al gip Laura Morselli l'avvocato dell'uomo ha chiesto una misura meno afflittiva, ovvero gli arresti domiciliari, richiesta respinta, Sacco che non ha risposto al Giudice ma ha rilasciato dichiarazioni spontanee respingendo le accuse e sostenendo di non essere alla guida dell'auto, resterà in carcere.

Tra l’altro Gioacchino Sacco, noto in città come Jonathan, era già conosciuto alle forze dell’ordine, quella sera era al volante della sua auto senza patente, revisione e assicurazione. La revoca della licenza di guida, gli era stata notificata a gennaio dal Comune di Terracina.