l'appuntamento

Legalità e sicurezza, nuovi progetti

Alla cerimonia erano presenti anche il vicesindaco Giovanni Secci, il comandante Mariella Di Prospero e l’intera amministrazione comunale

Legalità e sicurezza, nuovi progetti

Concretezza e valori al centro dell’azione amministrativa di Sabaudia. Il sindaco Alberto Mosca ha annunciato oggi, durante un incontro in Comune con l’assessore regionale Luisa Regimenti, la formalizzazione del programma Polizia Locale 4.0, un’iniziativa che unisce innovazione, sicurezza e cultura della legalità.

Il progetto prevede l’acquisto di una nuova autovettura per la Polizia Locale e la creazione della Biblioteca della Legalità, che sorgerà in un immobile confiscato alla criminalità organizzata nel cuore della città.
«Abbiamo deciso di dedicare la biblioteca a Giuseppe Di Matteo, il bambino ucciso da Cosa nostra – ha spiegato il sindaco Mosca –. È un gesto di memoria e di rispetto, ma anche un segno di fiducia nelle Istituzioni e nella Giustizia».

Durante l’incontro, l’assessore Regimenti ha consegnato simbolicamente un assegno di 18mila euro al Comune, fondi ottenuti attraverso il bando regionale “Polizia Locale 4.0”.
«Il contributo servirà per l’acquisto di una nuova auto di servizio – ha dichiarato l’assessore –. È parte di un programma con cui la Regione Lazio intende rafforzare la sicurezza urbana e sostenere l’attività quotidiana delle polizie locali».

Alla cerimonia erano presenti anche il vicesindaco Giovanni Secci, il comandante Mariella Di Prospero e l’intera amministrazione comunale.

Il progetto rappresenta un importante passo avanti per Sabaudia, che punta a costruire una città più sicura e consapevole, dove la memoria delle vittime delle mafie diventa un patrimonio condiviso e la sicurezza un impegno quotidiano.

A Sabaudia, legalità e sicurezza non restano parole astratte, ma valori concreti che si realizzano ogni giorno attraverso progetti, investimenti e partecipazione civica.