Il trasferimento del 72/mo Stormo dell'Aeronautica Militare da Frosinone a Viterbo in due tranche
È quanto emerso dalla riunione tenuta presso l'aeroporto Girolamo Moscardini

Il trasferimento del 72/mo Stormo dell'Aeronautica Militare da Frosinone a Viterbo avverrà in due tranche: nella prima, che si concluderà entro il 15 gennaio 2026, verranno trasferiti i due terzi del personale, mentre il restante terzo sarà movimentato entro il 31 dicembre 2027. È quanto emerso dalla riunione tenuta presso l'aeroporto Girolamo Moscardini, sede dello Stormo. Ad incontrarsi sono stati i vertici del Comando delle Scuole dell'Aeronautica Militare della Terza Regione Aerea e le sigle sindacali.
Il generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, comandante della Terza Regione Aerea ed il colonnello Alessandro Fiorini, comandante del 72/mo Stormo, hanno illustrato il cronoprogramma della rilocazione dell'Ente su Viterbo.
Per i due terzi del personale lo spostamento avverra gradualmente e si concluderà a gennaio. Il restante terzo, definito "Gruppo di supporto Frosinone - Gsf", avrà funzioni residuali e sarà posto sotto il comando di un tenente colonnello, a sua volta dipendente dal Comandante dello stormo di Viterbo. Continuerà ad insistere, sul sedime di Frosinone, un ufficio stralcio che terminerà le operazioni di rito entro la fine del 2028. La Direzione per l'impiego del personale militare dell'Aeronautica sarà a Frosinone tra la seconda e la terza settimana di maggio, in modo da emettere gli ordini di impiego entro il prossimo agosto. Tutto il personale attualmente impiegato a Frosinone sarà sottoposto ad ordine di impiego e due saranno le possibilità al riguardo: o il trasferimento a Viterbo o al Gruppo di Supporto di Frosinone (Gsf). In quest'ultimo caso, tuttavia, solo fino al periodo indicato in precedenza per il gruppo di supporto con funzioni residuali. Il 72/mo Stormo è l'unica Scuola Volo Elicotteri dell'Aeronautica Militare e forma piloti anche per altre specialità ed eserciti stranieri.