litorale pontino

Ferragosto Sicuro, il piano straordinario per la sicurezza

Un’azione corale per garantire tranquillità e sicurezza durante il weekend più intenso dell’estate

Pubblicato:
Aggiornato:

Controlli rafforzati, polizie locali in campo fino a tarda notte e attenzione massima nei giorni clou dell’esodo estivo: è questo il piano definito ieri in Prefettura a Latina per garantire un Ferragosto all’insegna della sicurezza lungo tutto il litorale pontino. Presieduto dal viceprefetto vicario Monica Perna, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha riunito sindaci, forze dell’ordine, Asl e Capitaneria di Porto, per coordinare un’azione capillare tra Fondi, Formia, Gaeta, Latina, Minturno, Ponza, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Terracina e Ventotene.

Le fasce orarie

Potenziati i servizi di vigilanza, soprattutto nelle fasce orarie più critiche, dal 14 al 17 agosto. Le polizie locali garantiranno la loro presenza almeno fino a mezzanotte – in molti casi fino all’una – per supportare le forze dell’ordine nei punti più affollati.

Le misure

Tra le misure previste: divieto di falò sulle spiagge, stop alla vendita di bevande in vetro e ai fuochi non autorizzati. E ancora: rafforzati i controlli nei locali notturni e nei luoghi di intrattenimento, per prevenire episodi di violenza, soprattutto tra i più giovani. Particolare attenzione sarà riservata alla processione di Stella Maris a Latina e alla Notte Bianca di Fondi. Prevista anche la vigilanza intensificata sulla viabilità extraurbana, grazie a un maggior numero di pattuglie della Polizia Stradale nei giorni più a rischio: giovedì, venerdì e domenica.

Estate Serena

Sul fronte sanitario, l’Asl di Latina ha confermato la validità del piano “Estate Serena”, che prevede la presenza di personale sanitario in spiaggia con gazebo informativi e dimostrazioni di primo soccorso. Non manca l’attenzione al rischio incendi: potenziato il dispositivo antincendio boschivo, con appello ai sindaci per attivare tutte le misure di prevenzione e per contrastare l’incuria dei terreni incolti, spesso causa di roghi. Infine, la Capitaneria di Porto ha garantito un presidio rafforzato per la sicurezza in mare e la balneazione, con vedette e controlli negli stabilimenti balneari. Un’azione coordinata e condivisa per garantire la massima sicurezza durante il weekend più intenso dell’estate.