I controlli

“Estate Tranquilla 2025”: street food nel mirino dei NAS

Multe per 8 mila euro e 96 chili di alimenti sequestrati

Pubblicato:
Aggiornato:

Le cucine su ruote sono finite nel mirino dei Carabinieri del NAS di Latina. Sei ispezioni e altrettante violazioni contestate, oltre 96 chili di alimenti sequestrati e distrutti, per un totale di 8.000 euro di sanzioni. È questo il bilancio dell’ultima operazione svolta tra Sabaudia e Terracina nell’ambito della campagna “Estate Tranquilla 2025”, disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma.

I controlli straordinari sono stati potenziati anche alla luce delle recenti vicende di cronaca legate al botulino.

A Sabaudia, i militari hanno riscontrato la prima irregolarità in un food truck dove l’addetto alla manipolazione degli alimenti non aveva mai ricevuto la formazione prevista dalle norme H.A.C.C.P. Per l’esercente è scattata una sanzione da 1.000 euro.

Poco distante, nel vano frigorifero di un altro mezzo, i carabinieri hanno trovato 36 chili di polpette di carne scaduta da tempo. La merce è stata distrutta, mentre al titolare è stata inflitta una sanzione da 2.000 euro.

Sempre a Sabaudia, in un'auto negozio itinerante sono stati rinvenuti 60 chili di prodotti carnei, in parte scaduti e in parte privi di tracciabilità.  Anche in questo caso gli alimento sono stati sequestrati e distrutti, mentre l’esercente multato per 2.000 euro.

A Terracina, tre diversi food truck presentavano carenze igienico–strutturali evidenti: superfici sporche, attrezzature logore, ambienti di lavoro ben lontani dagli standard minimi richiesti per somministrare alimenti al pubblico. Per i titolari di ciascun mezzo è arrivata una sanzione da 1.000 euro.