Si è chiuso tra venerdì 5 e domenica 7 settembre l’ultimo week-end di rientri estivi sulle strade italiane. A fare il punto è Anas, attraverso i dati dell’Osservatorio Mobilità Stradale, che ha registrato oltre 330 milioni di veicoli in circolazione sulla rete nazionale dal 25 luglio al 7 settembre 2025.
Nonostante l’alta densità di traffico, “non si sono registrate criticità considerevoli” – ha comunicato Anas – anche grazie alle alte temperature, che hanno spinto molti italiani a prolungare le vacanze o a effettuare brevi spostamenti verso il mare.
📊 Boom di traffico anche nei giorni feriali
Anas evidenzia come il traffico estivo non sia stato concentrato solo nei weekend: circa due spostamenti su tre sono avvenuti nei giorni feriali, con picchi già a partire dal primo fine settimana di esodo a luglio. Le cosiddette “partenze intelligenti”, favorite dalla comunicazione dei bollini del traffico, hanno permesso di ottimizzare i flussi, riducendo code e disagi.
📈 Nell’ultima settimana rilevata, rispetto alla prima di settembre 2024, si è registrato:
-
un +2% di traffico medio sulla rete Anas nazionale
-
un +3,3% sulla rete turistica verso il mare
-
un +7,8% sul traffico metropolitano
-
un -6,6% sul traffico strettamente balneare
🚘 Come è andato il weekend sulle strade del Lazio
Tra le arterie più monitorate c’è stata la SS148 Pontina, dove si sono registrati quasi 130.000 transiti tra Latina e Sabaudia. Ecco i numeri:
-
📍 Pontina (SS148):
-
199.237 veicoli a Roma
-
121.524 ad Ardea
-
84.109 a Latina
-
43.809 a Sabaudia
-
-
📍 Grande Raccordo Anulare (A90 – Roma):
-
302.558 veicoli alla Romanina
-
269.692 tra Laurentina e Pontina
-
260.344 tra Pisana e Aurelia
-
240.597 tra Cassia e Sant’Andrea
-
230.412 tra Nomentana e Tiburtina
-
-
📍 Autostrada Roma–Fiumicino (A91):
-
245.550 transiti nei pressi della Capitale
-
🌊 Nonostante il weekend coincidesse con la chiusura dell’esodo, il bel tempo ha incentivato anche spostamenti locali verso il litorale laziale, contribuendo al traffico registrato.