l'evento

Carabinieri, presentato numero speciale sul 1943

Presso l'auditorium "San Paolo" di Frosinone si è tenuta la presentazione del numero speciale della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri dal titolo "I Carabinieri del 1943 - Memorie e Fonti Archivistiche".

Carabinieri, presentato numero speciale sul 1943
Pubblicato:
Un omaggio all'impegno, al sacrificio ed all'alto senso del dovere dimostrato dall'Arma dei Carabinieri in uno dei periodi più drammatici della storia nazionale: il 1943: presso l'auditorium "San Paolo" di Frosinone si è tenuta la presentazione del numero speciale della Rassegna dell'Arma dei Carabinieri dal titolo "I Carabinieri del 1943 - Memorie e Fonti Archivistiche".

Le testimonianze

Nel corso dell'incontro sono state illustrate le fonti archivistiche e le testimonianze raccolte che documentano l'operato dei Carabinieri nel 1943, anno cruciale per la storia d'Italia, con il crollo del fascismo e il successivo armistizio. Il volume, ha spiegato il colonnello Gabriele Mattioli, comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone "è stato curato con rigore scientifico e passione civile, rappresenta non solo un'importante opera di ricostruzione storica, ma anche un atto di giustizia e riconoscimento verso chi, in silenzio, ha servito la Patria con coraggio e spirito di sacrificio".

Le parole di Quadrini

 "L'Arma dei Carabinieri - ha aggiunto il presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini - è presidio di legalità, sicurezza e valori. In ogni fase della nostra storia, anche la più buia, i Carabinieri sono stati un punto di riferimento per le comunità".  All'opera ha contributo l'Archivio di Stato di Frosinone, rappresentato oggi dalla dottoressa Anna Maria Ferraioli.
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *