L'allerta

Caldo, oggi bollino arancione a Latina e Frosinone

Luglio si chiude interrompendo dunque la serie record, al terzo posto tra i mesi di luglio più caldi

Pubblicato:
Aggiornato:

La tregua dal grande caldo registrata negli ultimi giorni è davvero finita, con 10 giorni di temperature roventi, fino a 40 gradi all'ombra su gran parte dell'Italia. E con la risalita delle temperature tornano i bollini del bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute, che indicano il rischio caldo in città per i più fragili: a Latina, Frosinone, Roma e Rieti oggi, domenica 10 luglio, è bollino arancione. A Viterbo invece giallo.

Luglio si chiude interrompendo dunque la serie record, al terzo posto tra i mesi di luglio più caldi, e le temperature ad agosto tornano a salire raggiungendo valori elevati. Responsabile è l’anticiclone africano, che porta valori di calore estremo e che secondo gli esperti dovrebbe persistere almeno fino al 16-17 agosto con la bolla africana caratterizzata da minime sui 20-24°C e massime tra i 35 e i 40°C; mentre nella settimana successiva non si esclude una fase temporalesca specie al Nord.

È stato il servizio europeo di monitoraggio climatico, Copernicus, ad annunciare che quello che si è chiuso una settimana fa è stato il terzo luglio più caldo di sempre. Come giugno, luglio ha mostrato un leggero calo rispetto ai due anni precedenti, con una media di 1,25 gradi in più rispetto all'era preindustriale (1850-1900). Il 2023 e il 2024 hanno registrato un aumento delle temperature superiore a tale parametro di oltre 1,5 gradi, che è l'obiettivo dell'Accordo di Parigi fissato nel 2015 per limitare l'aumento delle temperature globali a livelli relativamente sicuri.