Battaglia di Lepanto, 40 anni di rievocazione storica in mostra a Palazzo Caetani
Foto e documenti da ammirare nei fine settimana a ingresso gratuito

Resterà aperta per tutto il mese di agosto, all’interno degli spazi espositivi di Palazzo Caetani di Sermoneta, la mostra fotografica e documentaria sui 40 anni di rievocazione storica della Battaglia di Lepanto curati dall’Associazione Festeggiamenti di Sermoneta, in collaborazione con il Comune di Sermoneta e con il contributo della Regione.
La mostra, visitabile nei fine settimana a ingresso gratuito, celebra una delle manifestazioni più sentite dalla comunità sermonetana, che ogni anno, la seconda domenica di ottobre, rievoca il ritorno vittorioso del Duca Onorato IV Caetani e dei suoi soldati dalla storica battaglia combattuta nel 1571 tra la flotta pontificia e le forze turche. Accanto alle fotografie, sono esposti abiti storici, bandiere, striscioni, manifesti e materiali che raccontano quattro decenni di emozioni, partecipazione popolare e memoria storica.
«La rievocazione, divenuta appuntamento fisso dell'autunno culturale della città, è molto più di una semplice sfilata, perché rappresenta la memoria di una comunità – spiega il Presidente del Consiglio, delegato alla cultura e al turismo, Pierluigi Torelli. La mostra è un’occasione per rivivere, attraverso immagini, costumi d’epoca, drappi dipinti a mano ed altri oggetti, i momenti più belli di questi quarant’anni in cui l’Associazione Festeggiamenti, diretta da Claudio Velardi, ha dedicato la sua mission alla valorizzazione di un appuntamento che è divenuto ormai punto fermo nel calendario delle celebrazioni del Comune di Sermoneta: chi ha indossato un costume, chi ha interpretato un personaggio, chi ha semplicemente assistito con emozione».
«Erano gli anni 65-70 quando mio padre, da giovane consigliere e Presidente del Comitato Festeggiamenti, decise di organizzare eventi di celebrazione della Battaglia di Lepanto, con la Festa della Madonna delle vittorie, a sottolineare proprio il ritorno vittorioso del Duca Onorato IV Caetani, Comandante Generale della flotta pontificia, nella crociata contro i Turchi, a Lepanto - racconta ancora Torelli -. Anche per questo sento particolarmente il dovere di continuare a tramandare alle future generazioni il ricordo di questo importante passaggio storico che vide i Caetani di Sermoneta protagonisti. I resti mortali di Onorato IV Caetani, dopo aver riposato per secoli nella Chiesa di Santa Maria, si trovano oggi custoditi presso la Cappella Caetani di Santa Prudenziana in Roma. Inoltre quest’anno, dopo tanti anni, nella settimana che precederà la Rievocazione, riporteremo al centro Storico il Palio, in collaborazione con la Pro Loco».
«Rivolgo pertanto a tutti un caloroso invito a visitare questa mostra, sapientemente diretta da Claudio Velardi e dal suo Direttivo, per riscoprire insieme un frammento importante della nostra identità locale e per prepararci ai festeggiamenti del prossimo autunno».
Durante la visita, sarà anche possibile lasciare il proprio contatto per partecipare attivamente alla prossima edizione della rievocazione, come figurante in costume d’epoca.


