REGIONE: REGOLE PER IL CONTRASTO AL COVID, COSA CAMBIA

REGIONE: REGOLE PER IL CONTRASTO AL COVID, COSA CAMBIA
Pubblicato:
Aggiornato:

Il decreto sui rave varato dal Governo contiene anche la norma che rivoluziona le regole al contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Come spiegano i medici, non è un "libera tutti.  Chi può uscire dall'isolamento dopo 5 giorni da un tampone positivo? Gli asintomatici, persone in apparente buona salute, senza alcun sintomo. Oppure i sintomatici dopo 2 giorni dalla scomparsa di ogni sintomo.

Le parole dei medici di Roma

"Attenzione, se il tampone in uscita non è più obbligatorio per gli asintomatici dopo 5 giorni dal primo tampone positivo, c’è invece  l’obbligo di utilizzo mascherina FFP2 fino al 10 giorno, di evitare luoghi affollati, luoghi al chiuso,  ed evitare contatti con persone ad alto rischio, questi obblighi cessano ove venga effettuato un tampone negativo"

Gli immunodepressi

"Per chi ha problemi di immunodepressione, od assume farmaci che comportano una condizione di immunodepressione, il termine minimo per l’isolamento è di 5 giorni dalla positività e si interrompe con tampone negativo - si legge ancora nella nota.

Gli operatori sanitari

"Per gli operatori  sanitari sia se sintomatici che  asintomatici l’isolamento termina solo con un test negativo, in assenza di sintomi da almeno 2 giorni".

Chi arriva dalla Cina

"Per chi proviene dalla Cina, per uscire dall’isolamento rimane l’obbligo di tampone negativo dopo 5 giorni dal primo test positivo, solo se asintomatico da almeno 2 giorni".

I contatti "stretti"

Per i contatti stretti in caso di positivo confermato "si applica l’auto sorveglianza, con l’obbligo di  indossare FFP2 al chiuso o in caso di assembramenti, aggiungiamo trasporti pubblici, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se in questo periodo si manifestassero sintomi è raccomandato un immediato tampone", concludono.