Terracina

Zona Calcatore, il PD presenta una mozione

L'iniziativa tende a sollecitare una discussione in Consiglio Comunale per capire quali sono le prospettive per questo popoloso quartiere

Zona Calcatore, il PD presenta una mozione
Pubblicato:

I consiglieri Comunali del PD di Terracina Daniele Cervelloni e Pierpaolo Chiumera hanno depositato in Consiglio Comunale una mozione riguardante l’intera vicenda del Programma di Recupero Urbano della zona Calcatore. Un percorso iniziato nel 1996 ma che solo circa dieci anni dopo ha visto le firme dell’Accordo di Programma tra Regione e Comune di Terracina. Nel 2009 la prima convenzione tra Comune e il “Consorzio Calcatore Domani S.r.l.”, quest’ultimo soggetto attuatore. Ne seguiranno altre quattro che modificheranno le destinazioni d’uso di alcune opere, pubbliche e private, una suddivisione in lotti funzionali delle stesse e diverse proroghe senza però mai arrivare ad una consegna completa dell’intero intervento.

La zona Calcatore può contare su oltre 5000 residenti che da anni aspettano di avere un luogo efficiente, completo di strade di collegamento con il resto della città, di verde pubblico, di parcheggi, di marciapiedi, di servizi pubblici e privati, di sicurezza notturna, di piazze di incontro e di luoghi aggregativi sia per giovani sia per gli adulti. Una condizione, ad oggi, lontana dalla realtà, sebbene fosse nelle intenzioni del Programma di Recupero Urbano, che prevedeva tra le altre cose anche l’edificazione, da parte del privato a favore del Comune, di un centro polifunzionale, di un asilo nido ed una scuola materna. Il Calcatore insomma risulta essere un luogo periferico, mal collegato con il resto della città, di fatto insicuro, privo di servizi importanti e dove le persone sono a loro malgrado, sempre e comunque obbligate a spostarsi con la propria autovettura per raggiungere gli altri luoghi della città. Va detto che la richiesta di mozione da parte del PD fa seguito alle varie iniziative di un apposito comitato di cittadini che chiede a gran voce la riqualificazione del quartiere.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *