TERRACINA: ELEZIONE DI URBANO II, LA RICORRENZA
Settimana importante per la città di Terracina e la sua storia. Questi infatti sono i giorni nei quali si ricorda l’elezione di Urbano II, il primo papa eletto fuori Roma. Era il 12 marzo 1088. Il predecessore, Papa Vittorio III, poco prima della sua morte raccomandò l’elezione del cardinale Ottone di Lagery come suo successore. Roma era in quel momento sotto il controllo dell’antipapa Clemente III ed in questa situazione i cardinali fedeli a Vittorio III si riunirono il 9 marzo 1088 a Terracina, sotto la protezione dell’esercito normanno, per eleggere il nuovo pontefice. Ottone accettò l’elezione e prese il nome di Urbano II. L’elezione venne annunciata pubblicamente dal cardinale di Albano, Pietro Igneo. Nello stesso giorno il nuovo Papa venne consacrato e venne celebrata la messa di incoronazione.
Ieri nel corso di una conferenza stampa è stato presentato il programma della settimana. Dopo l’appuntamento con il convegno dal titolo “Donne nel Medioevo”, domani alle 18.00 si parlerà della Situazione Geopolitica nel Mediterraneo in Epoca Medioevale. Giovedì ci sarà una dimostrazione di scherma medievale e venerdì pomeriggio visite guidate nel Centro Storico e il convegno dal titolo la Via Francigena e i Pellegrini della Terra Santa. Sabato il clou con la Giornata di Studio nella Cattedrale alla presenza del Vescovo della Diocesi di Latina, Mons. Mariano Crociata.