Rete Collaborativa

Sicurezza nelle attività commerciali, nuove iniziative in Corso

Un protocollo innovativo. al quale hanno amministrazioni, forze dell'ordine e associazioni di categoria

Sicurezza nelle attività commerciali, nuove iniziative in Corso

Nella storica Sala Restagno del Comune, si è svolto il secondo incontro pubblico dedicato alla presentazione del “Protocollo per la Sicurezza degli Esercizi Pubblici”. Questo protocollo è stato promosso dalla Prefettura di Frosinone e ha trovato il supporto di diverse associazioni, tra cui Confcommercio Lazio Sud, ConfimpreseItalia, Confesercenti e Silb-FIPE, unitamente alla Camera di Commercio Frosinone-Latina.

La conferenza ha visto la partecipazione di figure chiave come la Dott.ssa Agnese Scala, Capo di Gabinetto della Prefettura, e il Sindaco Dott. Enzo Salera, che hanno sottolineato l’importanza della sicurezza nei negozi e nei locali pubblici.

Un Impegno Condiviso

Durante il confronto, la Dott.ssa Agnese Scala ha affermato che “la sicurezza non può essere delegata esclusivamente alle Forze dell’Ordine”. La sua visione sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo che coinvolga istituzioni, cittadini e operatori economici. “Creare una collaborazione concreta, quotidiana, è fondamentale per migliorare la percezione di sicurezza nei centri urbani”, ha aggiunto.

Un Passo nella Giusta Direzione

Il Sindaco Salera ha ringraziato le istituzioni per aver scelto il Comune come sede di questo incontro cruciale. Ha evidenziato come tale iniziativa rappresenti un passo fondamentale per il rafforzamento del legame tra enti pubblici, Forze dell’Ordine ed esercenti, con un obiettivo comune: rendere l’ambiente commerciale più sicuro e accogliente.

Supporto della Camera di Commercio

Luciano Cianfrocca, Vice Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, ha espresso il sostegno concreto dell’ente attraverso un bando dedicato alla videosorveglianza. “Siamo pronti a supportare gli esercenti con sistemi di videosorveglianza compatibili con le esigenze delle Forze dell’Ordine”, ha dichiarato Cianfrocca, invitando gli operatori a cogliere questa opportunità.

La Voce di Confcommercio

Fabio Loreto, Vice Presidente di Confcommercio Lazio Sud, ha sottolineato come il protocollo risponda finalmente alla richiesta degli esercenti di avere strumenti chiari per collaborare con le istituzioni. Ha garantito il supporto dell’associazione in tutte le fasi, rimarcando l’immenso valore economico e sociale della sicurezza.

Riscontri Positivi e Prossime Iniziative

Guido D’Amico, Presidente di ConfimpreseItalia, ha evidenziato l’incredibile partecipazione degli operatori al protocollo, ribadendo che non si tratta di sostituirsi alle Forze dell’Ordine, ma di supportarle tramite una rete di responsabilità e consapevolezza. Il protocollo prevede l’adozione di un codice di condotta, momenti di sensibilizzazione e formazione del personale, così come la nomina di responsabili della sicurezza interni e la possibilità di installare o aggiornare sistemi di videosorveglianza.

Conclusione: Verso una Prossima Tappa

Confcommercio Lazio Sud si impegna a sostenere gli esercenti nell’applicazione del protocollo, convinta che solo attraverso un lavoro condiviso si possano garantire città più sicure. La prossima tappa di questo percorso collaborativo si terrà a Sora, il 1° dicembre presso il Comune, e sottolinea l’impegno unitario per un territorio più sicuro, vivibile e coeso.