Settimana della Bonifica, un successo
Circa duecento corridori si sono cimentati nella seconda edizione della Corsa dell'Acqua.

Anche nel Lazio la Settimana della Bonifica ha registrato successo e consensi. Sabato scorso, nello stupendo scenario della città di Isola del Liri celebre per la sua cascata, circa duecento corridori si sono cimentati nella seconda edizione della Corsa dell'Acqua.
Le dichiarazioni
"Si è trattato di una occasione importante come tutte le altre predisposte dalle sedi dei Consorzi di Bonifica presenti in tutta la regione - commenta Sonia Ricci, Presidente di Anbi Lazio e Commissaria dei Consorzi di Bonifica della provincia di Frosinone - per interagire con i cittadini ed i rappresentanti delle Istituzioni. Un’occasione utile per rimarcare il ruolo dei Consorzi in un momento in cui anche a causa dei cambiamenti climatici le nostre attività assumono ancor più importanza. In questa settimana i Consorzi hanno aperto i propri impianti a studenti piccoli e grandi, al mondo universitario e ai cittadini.
I nostri grandi impianti sono dei capolavori di architettura idraulica, visitabili, rappresentano da sempre delle occasioni uniche. Anche durante l'iniziativa di Isola del Liri è stata rimarcata l'importanza di aumentare la sicurezza idraulica. I Consorzi di bonifica ed irrigazione, soprattutto nel periodo storico della crisi climatica, assumono sul campo un ruolo determinante nella gestione della risorsa idrica: con l’organizzazione dell’annuale Settimana vogliamo valorizzare il nostro operato, coinvolgendo la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni per sviluppare un ormai indispensabile cultura dell’acqua.
Un ringraziamento a tutti i nostri operai - conclude Sonia Ricci - che hanno lavorato alacremente affinché tutti gli eventi fossero organizzati al meglio ed un ringraziamento anche all'amministrazione locale di Isola del Liri con a capo il Sindaco Massimiliano Quadrini che ha inteso seguire da vicino le fasi della gara e quelle legate all'organizzazione dell'evento che ha preso il via nello scenario dell’area naturale protetta del Parco Viscogliosi, sempre affascinante".