Prosegue con successo il “Percorsi di Speranza”, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori.
Nel mese di ottobre tanti i colloqui singoli e di coppia seguiti sia dai sacerdoti della struttura religiosa che dalla psicologa e psicoterapeuta Rossella Fusco.
Il Santuario mariano rappresenta un luogo immerso nel creato, di silenzio, riflessione e di ascolto. Ma è anche molto di più e ciò lo dimostra il ricco calendario degli appuntamenti del mese di novembre del progetto oratoriale.

Il calendario
Oltre a proseguire con i colloqui su appuntamento, diverse date saranno destinate ai laboratori di scrittura creativa. Appuntamento sabato 8 alle 15.30, lunedì 17 alle 16.30 e sabato 22 alle 15.30 con “Nicodemo”, usando la scrittura autobiografica come percorso di rinascita, con l’obiettivo di guardare con occhi nuovi la propria storia intrecciando passato e presente e riscoprendo il filo narrativo che dà senso all’esistenza.
Sabato 29, invece, alle 16, sarà la volta di “Nazareth”. Con il nome del luogo in cui Giuseppe e Maria hanno scoperto il difficile mestiere di essere genitori e Gesù ha imparato quello di figlio, viene proposto un percorso non solo a chi è mamma o papà, ma anche ad educatori, insegnanti, nonni o figure di riferimento e che nonostante le difficoltà desidera capire di più per poter svolgere al meglio il proprio ruolo.
Don Adriano
Soddisfazione viene espressa dal rettore don Adriano Di Gesù che rimarca: «Questo progetto ci sta permettendo di rafforzare il ruolo di questo luogo, sempre più a disposizione di chi cerca ascolto e vicinanza, ma anche spiritualità, formazione e speranza».
I contatti
Per ulteriori dettagli, o per fissare un appuntamento, è possibile scrivere una e-mail a info@santuariodellacivita.it o contattare telefonicamente o tramite Whatsapp il numero 320 026 8896. Per maggiori informazioni invitiamo a seguire i profili social del Santuario.