Il prossimo 28 ottobre, l’I.I.S. San Benedetto di Latina ospiterà l’evento “L’agroalimentare e i giovani: quali opportunità per il futuro?”, un’importante iniziativa promossa da FAI CISL Latina per creare un ponte concreto tra il mondo della formazione e quello del lavoro.
Al centro della giornata vi sarà la firma di un patto formativo tra la FAI CISL e l’istituto scolastico. Il progetto, che sarà presentato dal Dirigente Ugo Vitti, si inserisce nella rete dei Patti Educativi di Filiera 4+2 promossa dal Ministero dell’Istruzione del Merito e mira a integrare il sapere teorico con competenze pratiche richieste dal mercato del lavoro.
“L’obiettivo è costruire un ponte tra scuola e lavoro, offrendo percorsi formativi arricchiti da laboratori e testimonianze dirette,” spiega Islam Kotb, Segretario Generale della FAI CISL di Latina. “Vogliamo mostrare alle nuove generazioni un settore ricco di potenzialità, dove la partecipazione e la formazione sono le chiavi per governare il cambiamento, progettando un futuro in cui la competitività si coniughi con la responsabilità e la giustizia sociale.”
La giornata sarà anche un’occasione per esplorare le frontiere dell’innovazione. Studenti, delegate e delegati della FAI CISL si confronteranno sulle opportunità che le nuove tecnologie e l’Intelligenza Artificiale possono generare nel comparto.
A stimolare il dibattito sarà l’intervento di Roberto Cecere, Segretario della CISL di Latina, che presenterà il suo libro “INTELLIGENZA ARTIFICIALE: tra etica, diritto e occupazione”, offrendo spunti di riflessione cruciali sul futuro del lavoro.
Le conclusioni dell’evento saranno affidate a Onofrio Rota, Segretario Generale della FAI CISL Nazionale.