Commemorazione

"La Giornata della Legalità" nel ricordo di Giovanni Falcone

Manifestazioni in tutta Italia per ricordare quel tragico 23 maggio del 1992

Pubblicato:

33 anni fa la Strage di Capaci. Erano le 17.57 del 23 maggio del 1992 quando morirono in un attentato di mafia il Giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. In tutta Italia si sono tenute delle cerimonie commemorative per ricordare quella tragica giornata e soprattutto la figura del Giudice Falcone, un vero esempio di lotta alla criminalità come lo è stato il collega Paolo Borsellino con il quale ha formato l’ossatura del pool antimafia. Oggi è la Giornata della Legalità e il Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci ha organizzato un concerto a conclusione del progetto educativo antimafia Pio La Torre. All’evento ha preso parte oltre al sindaco Francesco Giannetti, anche il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli.

Nell’auditorium intitolato ufficialmente per l’occasione a Fernando Gambacurta, anche con l’intervento dell’Associazione Anxur Musica, si è esibita l’orchestra di Fiati del Conservatorio Licinio Refice diretto dal Maestro Stefano De Santis.

La Giornata della Legalità è stata celebrata anche a Fondi grazie all’Associazione Fare Verde Fondi in stretta collaborazione con il Presidio Libera Sud Pontino-don Cesare Boschin, Associazione antimafia "Antonino Caponnetto", Il Quadrato Fondi - APS, Obiettivo Comune, Associazione Articolo Ventiquattro, Associazione Culturale Musicinecultura, Fotografichementi e il Magazzino. C’è stata una commemorazione in Via Alessandro Poerio, con testimonianze, interventi, letture, musica, con Scuole e Istituzioni, Forze dell'Ordine e Associazioni. Anche in questa occasione l’ obiettivo della Giornata è stato quello di ricordare a tutti che, per una società migliore, occorre combattere ogni giorno, in tutta Italia, contro la mafia.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *