Intitolazioni

Intitolato un piazzale a Vittorio Giorgi, detto “Fanfulla”

Presenti i figli e i nipoti oltre alle massime autorità cittadine

Intitolato un piazzale a Vittorio Giorgi, detto “Fanfulla”

E’ stato un susseguirsi di emozioni la mattinata di domenica a Terracina che ha sancito l’intitolazione del Piazzale di Via Gabriele D’Annunzio a Vittorio Giorgi, alias Fanfulla. La caratteristica maschera terracinese e chi la indossava, ha avuto un giusto tributo. Sono stati i figli Paola, Salvatore e Roberta (assente Stefano perché influenzato) e i nipoti a togliere il velo prima alla targa e poi all’originale costume di Carnevale insieme al sindaco Francesco Giannetti. Tra storia e leggenda si racconta che Fanfulla era un cavaliere di Lodi nato a Basiasco il 1° settembre del 1477 e venuto a mancare a Terracina nel 1525. Nel 1920 Salvatore Giorgi inaugurò la maschera di carnevale ereditata dal figlio Vittorio.

Sono affiorati tanti ricordi tra i presenti, come quello di Mimmo De Rosa, il quale spesso ha incrociato Vittorio Giorgi in varie manifestazioni. La mozione, presentata dal Consigliere Valentina Olleia e approvata all’unanimità, ha visto l’organizzazione del Comune di Terracina con il supporto della Pro Loco.

Il cerimoniale, al quale hanno preso parte anche le autorità militari, ha registrato il saluto del Presidente del Consiglio Luca Caringi, del nostro editore Gianfranco Sciscione e del sindaco Francesco Giannetti i quali hanno ricordato con affetto la figura di Vittorio Giorgi. Non poteva certo mancare il Corpo Bandistico Città di Terracina con le majorettes le cui esibizioni nel periodo di Carnevale hanno sempre visto la simpatica intrusione di Fanfulla che ben si integrava al clima di festa.

Un uomo, un sorriso: l’anima del Carnevale terracinese. Questo il sottotitolo della manifestazione che si è conclusa al Piazzale Ennio Palmacci dedicata alla maschera Terracina. Una curiosità, l’intitolazione è avvenuta proprio nel giorno della StraTerracina, una gara organizzata dalla Podistica Terracina della quale Vittorio Giorgi è stato uno dei protagonisti.