sociale

Inaugurato il Centro Diurno Il Piccolo Principe

L’immobile in questione è l’ex centro anziani di via Aldo Moro

Inaugurato il Centro Diurno Il Piccolo Principe

Taglio del nastro del Centro Diurno Il Piccolo Principe gestito dal distretto Latina 2, in via Aldo Moro a Pontinia alla presenza dell’assessore regionale Massimiliano Maselli. Grazie ai fondi stanziati dall’Ente, l’ex centro anziani è stato totalmente riqualificato con nuovi spazi, laboratori e servizi. Si è quindi concluso un iter avviato nell’agosto di due anni fa, quando con un’apposita deliberazione la Giunta comunale manifestò la disponibilità a creare un polo sperimentale distrettuale per la disabilità attraverso l’impiego di una struttura da destinare a centro diurno.

L’immobile in questione è l’ex centro anziani di via Aldo Moro, in prossimità del Palasport “Marica Bianchi”. A breve, inoltre, l’edificio sarà dotato di impianto fotovoltaico. Grazie a questo intervento, la cui gestione spetterà al Distretto Socio Sanitario Latina Due, è sorto il centro diurno “Il Piccolo Principe”, un riferimento per la disabilità rivolto al territorio distrettuale. Il sindaco Eligio Tombolillo ha quindi organizzato una cerimonia di inaugurazione in collaborazione con la Dottoressa Matilde Celentano, sindaco di Latina, Comune capofila. Presenti anche i sindaci di Sermoneta e Sabaudia e, come detto, l’assessore regionale all’Inclusione Sociale, Massimiliano Maselli. Oltre al Presidente di Ninfea Cooperativa Sociale.

Nel corso dei vari interventi sono stati illustrate le modalità di ammissione al servizio. Il nome della struttura è stato ispirato al romanzo del “Piccolo Principe” come testimoniano le diverse immagini presenti all’interno. Il libro insegna l’importanza della cura, della responsabilità verso chi si ama, e la necessità di guardare il mondo con il cuore per coglierne l’essenziale. Nel racconto emerge inoltre il concetto di “legame”, inteso come espressione di responsabilità verso gli altri: la stessa responsabilità che il Comune di Pontinia e tutto il Distretto Socio Sanitario LT2 intendono dedicare a condizioni di vita di maggiore fragilità.