la sfida

Il Progetto ‘Appia Regina Viarum’ alla Borsa Mediterranea Turismo

Il debutto alla XXVII edizione, a Paestum dal 30 ottobre

Il Progetto ‘Appia Regina Viarum’ alla Borsa Mediterranea Turismo

Il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli descrive il progetto Appia Regina Viarum – Provincia di Latina, da lui creato e coordinato per pianificare e gestire lo sviluppo turistico del tratto della via Appia, patrimonio Unesco, compreso tra la pianura pontina e il Garigliano, a pochi giorni dal suo debutto ufficiale alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 30 ottobre al 2 novembre. “Abbiamo esercitato al meglio la funzione di area vasta in capo all’Ente, creando un coordinamento dei tredici comuni che si trovano lungo il tracciato della Via Appia proprio per sostenerne la candidatura – le sue parole -.

Grazie all’impegno condiviso con i colleghi sindaci infatti abbiamo stipulato un protocollo d’intesa che ci ha consentito di raccogliere la documentazione, proporre iniziative e coordinare tutte le azioni per quanto riguarda il tratto pontino. Un modello di governance che ancora oggi è attivo e funziona. Il capitolo che si apre ora infatti, a bene ormai riconosciuto come patrimonio dell’umanità, è come amministrarlo essendo questo, come noto, diffuso su un territorio molto vasto che va da Brindisi a Roma e che quindi coinvolge quattro Regioni, dieci Province, tre Città Metropolitane, 74 Comuni ma anche 14 parchi tra nazionali e regionali e altre istituzioni.

La sfida ora quindi è quella di costruire un organismo di gestione del bene che deve operare in una duplice direzione: da una parte quella tutela del patrimonio storico e archeologico e dall’altra quella della valorizzazione del bene per la crescita culturale ed economica della comunità e per lo sviluppo sostenibile dei territori”, conclude Stefanelli.