Festa Medievale, grande attesa a Fossanova per la venticinquesima edizione
Spettacoli di vario genere, caroselli e sfilate, esibizioni e cortei storici degli sbandieratori, danze, rievocazioni di scherma medievale e altro ancora
E’ tutto pronto per la Festa Medievale di Fossanova giunta alla venticinquesima edizione. L’appuntamento è da lunedì 11 a mercoledì 13 agosto presso il Borgo di Fossanova per una delle più belle rievocazioni del Centro Italia che coinvolge visitatori e turisti, avvolgendoli in una magica atmosfera, sospesa tra presente e passato. La Festa Medievale di Fossanova è organizzata come sempre dal Comune di Priverno.
Sarà possibile assistere a spettacoli e suggestioni nel borgo, fra caroselli e sfilate, esibizioni e cortei storici degli sbandieratori, danze, rievocazioni di scherma medievale, spettacoli musicali itineranti, equilibrismo, trampoli e commedie dell'arte, grandi spettacoli di fuoco e danza aerea. In via del Granaio, aprirà le tende il campo medievale dei giochi e delle armi.
Il Giardino dell’Abbazia sarà allestito con mercatini, laboratori di arti e mestieri. Lo spettacolo di teatro danza “Paolo e Francesca” andrà in scena con ben tre repliche ogni sera, nell’Auditorium dell’Infermeria dei Conversi. Il Chiostro ospiterà i laboratori delle erbe medicinali e liquorose, e un Caffè filosofico. La maestosa Abbazia accoglierà, con un gioco sincronizzato di suoni e luci, i fortunati visitatori che potranno sostare liberamente, immersi in una dimensione incantevole.
Per questa edizione si spalancheranno al pubblico, per la prima volta, le porte della "Cattedrale Verde", nel Giardino degli Ulivi, dei Vivai Aumenta, svelando uno dei luoghi più suggestivi del territorio. Durante la Festa, sarà possibile gustare presso i bistrot del Borgo e gli stand allestiti per l’occasione piatti tradizionali, prodotti locali e sfizioso street food.
I visitatori avranno a disposizione parcheggi gratuiti e con possibilità di utilizzo di navette continue fra la Stazione ferroviaria e il Borgo di Fossanova. Chi parcheggerà nell’area situata sulla via Sonninese potrà accedere all’evento attraverso una suggestiva passeggiata su un tratto illuminato della Via Francigena fino a giungere al varco situato alle spalle dell’Abbazia.